Salve dottoressa,
la ricontatto ancora una volta per un quesito sul reflusso e gli antiacidi. Il mio bimbo oggi pesa 4,900 Kg e assume 1ml di ranidil 2 volte al giorno datoci dal Bambin Gesù in pronto soccorso e Fosfalugel al posto del Maalox anche 5 volte al giorno (siamo arrivati fino a 3) perché, ci hanno detto, è meno dannoso del Maalox. Le mie domande sono: è sufficiente la dose di Ranidil? Il bimbo non è migliorato granché.
L’alluminio fa male al cervello come tanti dicono?
Il fosfalugel è davvero meno dannoso del Maalox? Il problema è che dà stitichezza e il Gaviscon non gli ha fatto praticamente niente.
Scusi tanto la molteplicità di domande ma trovo le Sue risposte sempre appropriate ed esaurienti.
Grazie ancora.
La tua bimba ha quasi raggiunto i 5 chili, pertanto può arrivare ad un dosaggio massimo di ranidil di 1,5 ml per dose due volte al giorno. Questo, però, se si è certi che un solo ml non sia più sufficiente mentre prima, quando pesava meno, si. Quindi, se credi, puoi aumentare un pochino il dosaggio da 1 ml ad 1,2 1,3, 1,5 ml pro dose. Per quanto riguarda il fosfalugel, contiene, si, alluminio, ma il suo assorbimento gastrico e intestinale è veramente minimo e non si può in modo assoluto considerarlo pericoloso, specie ai dosaggi consigliati.
Per di più, rispetto al gaviscon o maalox, interferisce meno sul metabolismo del fosforo e del calcio. Ma la stitichezza è un effetto collaterale presente anche in questo farmaco. Pertanto ti consiglio, se vuoi, di aumentare un po il ranidil e se la sintomatologia dovesse migliorare, di diminuire di conseguenza il fosfalugel. Per la malattia da reflusso gastroesofageo l’antiacido è il farmaco principe, tutti gli altri sono accessori e, a mio avviso, facoltativi. Un caro saluto, Daniela