Si causa il vomito con le manine in bocca a due mesi

Salve dottoressa,

sono giorni che la mia bimba di due mesi e mezzo tiene le manine in bocca fino a quasi procurarsi il vomito, perché?

Grazie.


I bimbi piccoli, appena sono in grado di spostare le loro mani e di girare la testa fino a trovare i pugnetti, mettono la mano in bocca per istinto visto che con la bocca e le labbra, ricchissime di terminazioni nervose sensitive, riescono ad analizzare e conoscere meglio che in qualsiasi altro modo le caratteristiche degli oggetti che li circondano e che hanno desiderio di conoscere: quindi, forma, consistenza, volume, sapore, caratteri della superficie, odore, temperatura, nelle prime settimane di vita, quando la funzione visiva non è ancora ben sviluppata, sono mille volte meglio percepite mettendo in bocca l’oggetto piuttosto che fissandolo con lo sguardo o cercando di decodificarne il suono o altro.

Per di più, a questa età, i bimbi sono in piena fase orale e provano piacere a "possedere" con la bocca le cose che desiderano, l’oggetto dei loro desideri, insomma. La mano e il pugno sono le prime cose che possono mettere autonomamente in bocca quando non sono vicini al seno della mamma ma soli nel loro lettino e quando non hanno la bocca tappata con il ciuccio.

Quando riescono a mettere tutta la mano a pugnetto chiuso in bocca, proprio per conoscerne meglio le caratteristiche, può capitare che un dito di apra e si allunghi fino al palato stimolando il vomito.

D’altra parte, fino al terzo mese e oltre, i bambini hanno il riflesso di apertura del pugno (che di solito resta chiuso o semichiuso) quando si applica un lieve stimolo pressorio sul dorso della mano. Allora si può pensare che, quando quasi tutta la mano è ficcata in bocca, il labbro superiore e l’arcata mascellare superiore costituiscano uno stimolo pressorio sul dorso della mano tale da farla aprire anche solo parzialmente per riflesso dentro alla bocca. Questo è il semplice motivo dell’occasionale vomito della bimba quando mette in bocca il suo pugnetto.

Un saluto,

Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.