Gentile dottoressa ,
sono mamma di due bimbe: una di 5 anni e l’altra di otto mesi.
La mia prima bimba è molto magra, mangia poco, infatti ha 5 anni e 5 mesi e pesa 15 Kg ed è alta 109 cm.
Quello che mi preoccupa di più è che negli ultimi tempi è sempre stanca e apatica, non ha voglia di fare nulla, anche salire le scale la stanca. Non so che fare, se seguire un percorso terapeutico psicologico o se fare delle analisi specifiche.
Non so a chi rivolgermi, c’è un centro specializzato per questo tipo di problema?
La ringrazio anticipatamente
La bimba ha una altezza perfettamente nella norma e un peso sempre nella fascia di normalità per la sua età, ma di percentile inferiore rispetto al peso: in base alle tabelle, infatti, dovrebbe pesare almeno due chili di più.
Però questa valutazione non si può fare senza vedere la bimba, considerarne la costituzione, valutare la costituzione dei genitori e la curva di accrescimento degli ultimi tempi, diciamo gli ultimi due anni soprattutto, ma anche quella generale cominciando dalla nascita sarebbe utile.
Detto ciò, bisognerebbe sapere come si alimenta, come dorme, come si comporta, come affronta la scuola materna e via discorrendo. Poi, oltre ad una visita generale, incluso l’esame neurologico, bisognerebbe escludere malattie in atto, infezioni sub cliniche e anche anemia, nonché intolleranze alimentari e allergie varie.
Se tutto questo non è stato fatto, dovresti rivolgerti al pediatra che ha in cura la bimba ed eventualmente, se nulla giustifica la stanchezza e la svogliatezza della bimba di esterno e ambientale come errate abitudini di vita ecc., sarebbe bene praticare alcune analisi di base, prima fra tutte un emocromo con sideremia, ferritina e striscio periferico per la valutazione della morfologia e stadio di maturazione delle cellule ematiche, ma anche una chimica generale non sarebbe inutile.
Sarebbe anche opportuno controllare la glicemia oltre all’anemia perché il diabete infantile si può manifestare anche con stanchezza e dimagrimento, oltre, ovviamente, a molta sete e molte urine. Più di questo, purtroppo, senza conoscere la bimba non posso dirti.
Solo dopo avere escluso problematiche di tipo clinico si può pensare a una svogliatezza di natura psicologica, da depressione, per esempio.
Un caro saluto,
Daniela