Spannolinamento e lavaggio dentini

Gentilissima dottoressa,

ho una bambina di 2 anni e 9 mesi alla quale fino ad ora non ho mai lavato i dentini, ma ora il pediatra mi ha detto di iniziare e anche se abbiamo comprato spazzolino e dentifricio con lei, come se iniziasse un bel gioco, da fare con mamma e papà, lei piange e si dispera, non vuole aprire la bocca né lavarsi i denti da sola, e dopo averglieli lavati io 2-3 volte tra urla e pianti ho pensato di lasciarla in pace, anche perché non riesce a bere e sputare l’acqua quindi non so come farle sciacquare via il dentifricio.

Ma ho fatto bene? Devo aspettare che si decida da sola o devo agire in qualche modo? Purtroppo anche lavarle il viso e pettinarla è fonte di urla e pianti, mentre lava con gioia le mani!

Inoltre abbiamo il problema del pannolino.
In primavera, a 2 anni e 4 mesi circa, dato che avevamo iniziato a farle vedere per casa il vasino, ad un tratto ha chiesto di andarci sopra, ha fatto un po’ di pipì dopo un bel po’, e poi nei giorni successivi non ha più voluto usarlo. Questa estate, approfittando di un mese di vacanze al mare, gli ho tolto il pannolino quando andavamo in spiaggia: all’inizio non voleva, si sentiva "nuda", ma poi ha accettato la cosa perché non voleva le mutandine ma il costumino andava bene, solo che in spiaggia ha sempre fatto la pipì senza riuscire ad avvisare prima, se io lo chiedevo lei diceva che non gli scappava, ma magari dopo un secondo la faceva, e se provavo a tirarle giù il costumino me lo impediva strillando e dicendo che lei la pipì la voleva fare vestita.

In casa dopo aver asciugato più volte in un giorno lei e il pavimento, cercando di essere serena e sorridente, di non mortificarla, ma vedendola comunque avvilita, ho deciso di rimetterle il pannolino. Visto che non c’erano progressi e che non voleva assolutamente usare né vasino né water, ho deciso di lasciarla in pace per un po’ e le ho rimesso il pannolino ventiquattro ore al giorno.

Ora ha iniziato la scuola dell’infanzia, e mentre all’asilo va con il pannolino, a casa ho tentato di toglierglielo per qualche ora al giorno: accetta, anche se non sempre di buon grado, devo distrarla, accetta di stare sul vasino e fare la pipì, ma poi, dopo solo 15-20min fa la pipì addosso, senza riuscire ad avvisarmi, e guardandosi un po’ avvilita mi chiede: "Ma perché mi è uscita la pipì?".
Scusi il resoconto molto lungo, ma spero che le sia utile per capire la situazione e per consigliarmi: pensa che la bimba non sia pronta e devo lasciarle il pannolino, aspettando che sia lei a voler fare da sola, oppure faccio bene a toglierlo almeno per qualche ora al giorno, perché solo così si abituerà… anche se ora non mi sembra proprio?
Grazie per i preziosi consigli che potrà darmi!
Cordialmente

Elisabetta74

Per quanto riguarda la pulizia dei denti: una volta accertato che lo spazzolino sia quello più idoneo, cioè morbidissimo e il dentifricio quello dal sapore gradito alla piccola – ve ne sono, come sai, molti tipi e di vari gusti  – alla frutta, alla vaniglia, ecc. – di solito ben accettati dai bimbi e sarebbe bene che la bimba potesse scegliere assaggiandoli un po’ tutti in modo da renderla partecipe e non vittima della pulizia dei denti – è bene che la piccola si abitui all’uso regolare dello spazzolino almeno la sera prima di dormire, poi anche dopo i pasti principali, associando alla pulizia dei denti anche quella della lingua.

Dovrai insistere con costanza e con fermezza, soprattutto dando il buon esempio e cercando di fare passare la cosa come un gioco ed un rito da associare sempre al fatto di indossare il pigiamino prima di andare a letto, dare la buona notte a tutti, giochi compresi e così via. Se continuasse a non collaborare e a non accettare la cosa, potresti scendere al compromesso di non mettere il dentifricio sullo spazzolino, se è questo che disturba la piccola – il 90% della pulizia è data dallo spazzolamento di denti e gengive e il dentifricio, in linea di massima, almeno che non sia di un tipo specifico, serve solo a rinfrescare l’alito ma non aggiunge molto all’opera dello spazzolino e dell’acqua. Ma se fosse lo spazzolino ad infastidirla, potresti scendere a patti con lei e stabilire che per un mesetto la aiuterai a pulirsi i dentini strofinandoli con il tuo dito avvolto in una garza bagnata con sola acqua.

A questo puoi associare l’abitudine di fare bere acqua alla fine di ogni pasto per pulire la bocca e rimuovere i residui di cibo. Concorderai con la bimba la durata di questa misura alternativa – sempre che la preferisca allo spazzolino – e trascorso il tempo stabilito ritornerai allo spazzolino, prima solo con acqua corrente, poi con un po’ di dentrificio per bambini che può essere deglutito se la bimba non è capace di sputare, cosa frequente a questa età.

Quello che è importante è la costanza e la coerenza nel tuo modo di affrontare i capricci della bimba, modo che non deve essere ogni volta diverso a secondo dell’intensità del capriccio o della tua pazienza o stanchezza, sempre comunque tenendo presente che un genitore autorevole ottiene di più con la semplice fermezza, senza alzare la voce o fare azioni di forza spesso controproducenti e la fermezza potrebbe anche voler dire qualche piccola punizione o privazione qualora le impuntature della piccola fossero eccessive. Considera però che il secondo anno di vita dei bambini si caratterizza proprio per i capricci e i continui "no" e che pertanto un po’ di atteggiamento paziente, almeno fino al comimento del terzo anno dovresti contemplarlo.

Per quanto riguarda l’uso del pannolino: anche per questo annoso problema valgono i modesti consigli a proposito del lavaggio dei denti: continua con il pannolino, almeno fintanto che la bimba è all’asilo e prova a non metterlo quando la tieni a casa e la puoi controllare. Ma inizia a stabilire assieme a lei un certo percorso e, magari, prova a preannunciarle che Babbo Natale non le porterà regali se continuerà a fare questi capricci e che comunque, appena finito Natale, dovrà promettergli che imparerà a fare pipì senza pannolino. Arrivato quel giorno, però, dovrai, anche in questo caso, essere decisa e non tornare indietro nei tuoi passi cedendo ai voleri della piccola. Solo così la bimba si rassegnerà che i capricci non pagano e, prima o poi, per non sentirsi bagnata e sporca, scenderà a più miti consigli. Non scoraggiarti e abbi fede che tutto questo trambusto finirà inevitabilmente. Da gennaio, quindi, preparati a toglere il pannolino di giorno mettendolo solo di notte: lo toglierai anche la notte solo quando constaterai per due o più volte di seguito che la piccola non lo bagna più e lo ritrovi asciutto la mattina.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.