Sudamina e preparazione del brodo vegetale

Buon giorno carissima Dott.ssa,

prima di tutto grazie per i suoi preziosi consigli. Mi sono trovata benissimo a Lisbona per la pappa del mio bimbo con le pappe pronte che mi aveva consigliato!

Oggi il mio bimbo compie 10 mesi e ieri mi sono accorta che aveva delle bollicine piccoline rosse sulla spalla sinistra. Ho pensato che fosse il caldo perché suda molto, però oggi mi è venuto il dubbio che potrebbe essere allergico a qualcosa che mangia con le pappe?

Ho introdotto l’uovo ma già da qualche settimana, e il pesce.

Poi sullo schema di svezzamento del mio pediatra prevede che da 10 mesi si può dividere il primo e il secondo… Come faccio il brodo vegetale?

Grazie di cuore.

Valentina


Cara Valentina,

la sudamina, cioè le bollicine dovute al sudore, solitamente sono molto piccole, leggermente in rilievo, cioè ruvide al tatto, e ravvicinate le une alle altre.

Passano con qualche bagnetto a base di amido (puoi provare anche il latte di crusca di riso Savel bagno) e con un po’ di talco rinfrescante tipo vitamindermina, anche se non si consiglia volentieri l’uso del talco nei bambini.

Lascialo, comunque, a schiena nuda nelle ore più calde della giornata quando è più facile che sudi oppure con una canottiera molto larga e scollata in puro cotone senza fibre sintetiche. Per quanto riguarda la probabile allergia, posso dire che, di solito, la dermatite allergica, a meno che non sia un soggetto atopico, si manifesta con chiazze rosa piuttosto grosse, tipo orticaria.

Ad ogni modo puoi sospendere l’uovo per alcune settimane e anche il pesce, per poi reintrodurre solo il pesce con molta moderazione e a dosi crescenti lasciando passare almeno tre giorni tra un pasto a base di pesce e il successivo.

Se dopo tre volte il pesce non da problemi puoi provare a dare anche l’uovo, solo il tuorlo e sodo, molto meno di un tuorlo intero la prima volta e in dosi crescenti le volte successive, sempre distanziate da almeno tre giorni, come per il pesce. Attenta anche alle pesche, ciliegie, melone e cocomero. Prova prima tutto in piccole quantità e non dare mai la stessa cosa tutti i giorni.

Il brodo vegetale va preparato come al solito mettendo tutte le verdure di stagione in piccoli pezzi a bollire anche per più di un’ora finché il liquido di cottura si riduce a metà (vanno ormai bene anche qualche fagiolo e qualche lenticchia, possibilmente decorticata).

A cottura ultimata passerai con il passaverdure le verdure, ne metterai due cucchiai nuovamente nel pentolino, li diluirai con 180 o più gr del loro brodo di cottura e vi farai cuocere la minestrina. La carne può essere provata sotto forma di polpette di pollo o tacchino, per esempio, facendo cuocere a vapore o a bagno maria la carne ben macinata, unendola poi, con un po’ di verdure schiacciate come patate, zucchine, finocchi bolliti, un po’ di parmigiano, prezzemolo o quello che vuoi come erbette. Fai delle palline molto morbide e tenere e le puoi cuocere in forno dopo averle, magari, infarinate, con un po’ di olio o brodo vegetale e limone, o quello che vorrai inventarti.

Le verdure mischiate alla carne delle polpettine possono sostituire i due cucchiai di verdura del brodo vegetale e la pastina o minestrina può essere cotta solo con il brodo vegetale e condita con olio e parmigiano. Insomma, a parità di ingredienti, la tua fantasia si può tranquillamente sbizzarrire in base ai gusti del bimbo.

Puoi anche fare patate e carote lesse schiacciate assieme e rimesse in forno con olio, un pizzico di sale sotto forma di polpette magari girate nel pan grattato. Ma la tua fantasia saprà inventare ben altro!

Un caro saluto,

Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.