Buongiorno,
la mia bambina ha 20 gg e da circa una settimana credo soffre di coliche gassose.
Si verificano abbastanza regolarmente tutte le sere dopo le 18 e in alcuni casi piange per più di 4/5 ore. Inoltre ha spesso il singhiozzo.
Mangia abbastanza regolarmente (solo latte materno) ogni 2,5/3 ore di giorno per una poppata di circa mezzora. Ho letto sul sito diversi suggerimenti per le coliche (posizioni, massaggi, ecc) e li sto seguendo. Inoltre sta prendendo 10 gocce di Mylicon tre volte al giorno da quasi una settimana ma la situazione sta comunque peggiorando.
Cosa mi suggerisce? solo pazienza o posso fare altro (es. fermenti lattici o altri farmaci, abitudini nella poppata, ecc?)
Grazie mille per il supporto
Una neo mamma alla prese con i primi pianti della sua piccola.
Federica
Puoi dare i fermenti lattici, regolare la tua alimentazione evitando alimenti a rischio come troppo latte e latticini, cioè non più di un bicchiere di latte al giorno e al massimo uno yogurt e niente mozzarella o altri formaggi freschi ma solo parmigiano o caciotta o gruviera. Evita, come dolci, cioccolato, panna e creme varie.
Per verdure ed ortaggi evita melanzane peperoni cavoli broccoli e legumi vari. Come frutta evita cocomero melone pesche fragole e in generale la frutta molto dolce. Per alcuni giorni puoi anche evitare del tutto il latte vaccino e sostituirlo con latte di soia o di riso. Dopo avere regolato la tua alimentazione qualitativamente, cerca di capire quanto latte assume la tua bimba al giorno: pesala, cioè, prima e dopo la poppata due volte al giorno, per esempio alla poppata della mattina e alla poppata della sera per due o tre giorni di seguito.
In questo modo potrai fare una media della quantità di latte assunta e se fosse veramente abbondante (a 20 gg di vita, in media, un lattante assume 100, 110 gr di latte sei volte al giorno, cioè tra i 600 e i 700 gr di latte nelle 24 ore), potresti cercare di ridurre un po’ il numero delle poppate allungando l’intervallo tra di esse.
Entrambi i seni vanno comunque sempre svuotati ogni volta a meno che non sia la bimba stessa a staccarsi spontaneamente perché sazia. Per quanto riguarda il mylicon, puoi continuare a darlo ma puoi concentrare le tre somministrazioni da metà giornata in poi e darlo a stomaco vuoto un quarto d’ora prima di attaccare la bimba al seno prima della poppata di mezzogiorno o dell’una, prima della poppata delle quattro o giù di lì e prima della poppata delle sette o otto di sera.
Se in questo modo risultasse più efficace, la quantità delle gocce potrebbe anche essere ridotta. Il massaggio va comunque proseguito ma meglio se impari a farlo seguendo un corso perché è bene imparare a massaggiare tutto il corpo e non solo l’addome. È anche importante che la bimba si attacchi correttamente al seno e succhi il latte senza ingurgitare aria, cioè che la suzione sia silenziosa, regolare, continuata e non rumorosa e disordinata. Se la bimba succhiasse voracemente, bisognerebbe fare una pausa tra un seno e l’altro per farle fare il ruttino.
In caso di singhiozzo persistente sarebbe bene escludere la presenza di reflusso gastroesofageo.
Un caro saluto, Daniela