Vuole solo la mamma che però ricomincerà a lavorare

 

Dottoressa salve,

Antonio ha poco più di 7 mesi e mezzo. Fino a qualche settimana fa si addormentava da solo nel lettino ed era sereno, ultimamente invece al momento della nanna mi cerca intensamente e si addormenta solo tenendomi la mano.

Questo lo posso anche capire, e so che l’inizio dell’ottavo mese è particolare per un bambino (lei lo ha sempre spiegato), il fatto è che mi cerca sempre. Sta volentieri con i nonni e col papà qualche ora ma non resiste oltre e appena mi vede sono pianti e deve venire con me; se un estraneo lo guarda (e dico solo che lo guarda), mi cerca con lo sguardo e inizia a piagnucolare mentre prima sorrideva, le lascio immaginare se lo prendono in braccio… piange come se lo torturassero e mi cerca. Insomma  vuole sempre e solo me.

Il mio problema è che fra un mese inizio a lavorare, così volevo chiederle qualche consiglio su come far pesare il mio distacco il meno possibile a mio figlio. Come dovrei comportarmi iniziando da atteggiamenti banali come il saluto prima di uscire? Pensavo di lasciarlo con le nonne e due giorni a settimana portarlo al nido in modo tale che interagisca con altri bambini e impari a non dipendere solo da me o dalle nonne. Lei che ne pensa?

La ringrazio per l’aiuto, Elisa

È una fase inevitabile quella che sta attraversando il tuo bimbo: prima o poi passerà. Nel frattempo devi infondergli molta serenità, non enfatizzare le sue paure con un comportamento eccessivamente protettivo, non dare troppa importanza ai suoi pianti, cominciare a fargli sperimentare alcuni brevi distacchi da te a partire da quando sei a casa.

Per esempio, puoi lasciarlo un po’ da solo in una stanza e stare in un’altra stanza parlandogli ma non facendoti vedere: se lui ti chiama o si mette a piangere, non accorrere subito, ma lascia che aspetti prima alcuni secondi, poi alcuni minuti; in seguito andrai da lui sorridente e starai un po’ con lui.

In questo modo il bimbo imparerà che ad ogni scomparsa della mamma corrisponde un suo ritorno e acquisterà fiducia.

Poi uscirai di casa salutandolo in un modo sempre uguale e lo lascerai con una persona conosciuta tornando dopo un certo tempo, sempre più lungo e sempre sorridente. Nel frattempo il bimbo dovrebbe abituarsi a stare con una persona che imparerà a conoscere e con la quale familiarizzare (se non vuoi inserirlo al nido), ma questa persona deve saper gestire il pianto del bimbo senza mettersi in ansia o sentirsi inadeguata.

Se ogni settimana queste "prove di lontananza" saranno effettuate nel modo corretto e con la stessa regolarità che la tua lontananza assumerà inevitabilmente quando dovrai tornare al lavoro, parte del risultato si vedrà. Ma non ti mettere in ansia: la maggior parte dei bimbi a otto mesi si comporta così e tutti riescono a risolvere questa fase critica della crescita. Ripeto, comunque: il tuo atteggiamento sereno e non apprensivo sarà molto di aiuto al bimbo che vive di emozioni riflesse.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.