Esito mammografia ed ecografia

Mammografia. Corpus mammae di tipo fibroghiandolare, maggiormente addensato in corrispondenza dei QSE, con disposizione invariata al precedente controllo. Non si documentano distorsioni parechimali o microcalcificazioni con caratteristiche di malignità. Sostanzialmente immodificate le calcificazioni ad aspetto distrofico presenti bilateralmente. Cavi ascellari liberi da adenopatie. ecografia. L’esame ecografico eseguito a completamento, ha confermato la presenza della nota formazione ovalare ipo-anecogena del diametro di circa 1 cm, all’incrocio del QS di destra, compatibile con placca fibrocistica. Millimetrico linfonodo intraghiandolare al QSI di destra. Minima ectasia duttale bilaterale con reperto più evidente a destra. vorrei sapere cosè il linfonodo e se è una cosa pericolosa ringraziando saluto.





Gentile Sig.ra,
i linfonodi sono piccoli organuli del sistema linfatico e sono disseminati in tutto l’organismo pur essendo maggiormente concentrati in particolari “stazioni linfonodali” come in sede ascellare, inguinale, laterocervicale e così via.
Pertanto, la presenza e, quindi, il rilievo ecografico di uno o più linfonodi di normale morfologia e dimensioni, come nel suo caso, nella compagine della ghiandola mammaria non deve sorprendere e soprattutto non deve destare preoccupazione, essendo un reperto innocuo ed assolutamente trascurabile.
Cordialmente
Gianni Alaadik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.