Fibroadenoma semplice o filloide?

Salve,
mi scusi se sarò prolissa ma è una premessa al mio problema per capirci meglio!
Io ho 22 anni e da 4 anni ho dei noduli ad entrambe le mammelle tenute sotto controllo, l’anno scorso ho fatto l’ultima ecografia dove si notava che un fibroadenoma era cresciuto fino 27×16 mm, mi hanno consigliato di asportarlo! Quest’anno ho effettuato la visita chirurgica e a gennaio di quest’anno (dopo un anno dall’eco e senza biopsia) mi hanno asportato il nodulo come fibroadenoma.
Il punto è questo: nel referto istologico risulta essere un nodulo grigiastro a superficie bernocculata (3×1,7 cm), effettuati due prelievi (2p-2t) e diagnosi: fibroadenoma con aspetti di tumore phillodes (non c’è scritto altro).
Ma è fibroadenoma o un tumore filloide? Il tumore filloide ha la stessa caratteristica dei fibroadenomi: dopo i 30 anni potrebbero atrofizzarsi oppure al contrario c’è un rischio maggiore per il carcinoma?
In internet leggo che alla mia età è raro, e che in questo caso bisognerebbe asportare ad 1 cm in più dal nodulo per evitare recidive. A me probabilmente non l’hanno fatto perché era semplicemente un fibroadenoma di routine, ho inoltre letto cose che mi preoccupano un po’ riguardo alla metastasi ematica.
Che cos’è esattamente? Mi potreste dire di più a riguardo dell’asportazione? Bisognerebbe eseguire l’exteresi isolando la parte danneggiata?
Inoltre, ho altri noduli, uno nella stessa parte in cui era presente l’altro asportato ed è 9x10x5 mm però più in profondità mentre nella parte sn vi è una nodulazione tra i quadranti esterni di (13x14x12x6 mm) analoga alle precedenti.
In più è segnalata una certa disomogeneità parenchimale a destra dove si rileva anche una piccola immagine cistica di 3mm.
Come dovrei comportarmi? Potrebbero essere anche questi "fibroadenomi con aspetti di tumore phillodes" come diagnosticato oggi dopo l’istologico di quello asportato?

Il chirurgo, dopo aver visto il referto istologico, mi ha informato che molto facilmente recidiva e dopo 5-7 mesi è necessaria un’ecografia. Ma non dovrebbe aver asportato tutto per evitare le recidive (come vi è scritto in materiale scientifico letto su internet)?
Sono un po’ preocccupata anche per gli altri noduli, cosa mi consiglia?
Avrei dovuto chiedere ulteriori info al chirurgo ma l’ho visto di fretta…

Grazie per la pazienza.

Un cordiale saluto,
e grazie
 


Gentile Anna,
la sua storia è quella che solitamente si racconta quando si diagnostica un fibroadenoma filloide nel senso che la diagnosi avviene spesso a seguito di un intervento chirurgico che in partenza si proponeva di asportare un fibroadenoma semplice.
In verità sarebbe utile avere qualche informazione in più dall’istologico riguardo la completezza dell’escissione. Questo perchè nel caso in cui l’escissione appaia completa ed i margini chirurgici non presentino aspetto filloide (come credo possa essere il suo caso) allora è giusto suggerire controlli ravvicinati; nel caso invece in cui ci siano dei dubbi sull’interessamento dei margini di escissione allora sarebbe auspicabile intervenire con un ampliamento del primo intervento in modo da asportare una porzione di tessuto sicuramente sana (di circa 1 cm appunto) attorno al nodulo che possa porre al riparo (anche se mai completamente) da un’eventuale recidiva.
In ogni caso la sua diagnosi rientra comunque nell’ambito della benignità per cui Le suggerirei di non stare a preoccuparsi della modalità di metastatizzazione che ha letto essere ematica (cioè attraverso il sangue) piuttosto che linfatica (come avviene per il tumore mammario classico) perchè credo, sulla base delle informazioni che ha fornito, non sia un problema che possa riguardarla.
Suggerirei piuttosto di sottoporsi ad un programma di sorveglianza vigile e costante delle altre formazioni nodulari del suo seno non disdegnando, eventualmente, un approfondimento diagnostico con agoaspirato.
Distinti saluti
Gianni Alaadik 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.