Buonasera Dottore.
Sono Francesca, ho 25anni e le scrivo per chiederle un parere.
Nell’arco di un paiodi giorni, all’incirca 12-13 giorni dall’arrivo delle mestruazioni mi si ègonfiato un solo seno, il sinistro.
Oltre al gonfiore mifa anche male, mentre il destro non si è gonfiato e non mi fa male. Premettoche ho avuto già lo stesso problema sei anni fa, sempre allo stesso seno, e cheall’epoca nessuno fu in grado di fornirmi una motivazione dell’accaduto(dall’ecografia non risultavano segni di patologia focale), ma per fortuna(anche se sfortunatamente non ricordo come) dopo tre lunghi mesi e varitentativi con medicinali il seno tornò normale.
Anche questa voltasono andata dal medico di famiglia che mi ha prescritto una visita senologica el’ecografia. Dall’ecografia non risulta nulla di anomalo, stessa dicitura:"non risultano segni di patologia focale" e la senologa mi hainvitata ad andare dal ginecologo, mi ha prescritto una cura diantinfiammatorio per 7-10 giorni (anche se dice che il seno non è infiammato) edetto di rifare l’ecografia tra 10 giorni.
Sono andata dal ginecologo ma al momento ho il ciclo e quindi non è possibilefare analisi, sto aspettando che passi.
Nel frattempo ho giàfatto 6 giorni di cura antinfiammatoria ma non ho notato alcun miglioramentoper quanto riguarda il gonfiore, va solo leggermente meglio il dolore.
Vorrei sapere qualipotrebbero essere le cause di questo gonfiore e dolore unicamente ad un senoche persiste nel tempo e se è possibile risolvere questo problema in manieradefinitiva.
Ad esser del tuttosincera, anche se so di esser fortunata a non aver nulla di grave, il gonfioread un solo seno mi mette fortemente a disagio e quindi vorrei sapere se inqualche modo è possibile che torni alla normalità.
La ringrazio per la disponibilità ed il tempo che vorrà dedicarmi.
Cordiali saluti.
Gentile Francesca,
alcune volte, e questo potrebbe essere il caso, puòrisultare azzardato esprimersi in merito ad un problema senza averlo indagato direttamente e personalmente.
Detto questo, però, presumo che il suo quadro clinicopotrebbe non essere facilmente riconducibile ad una causa specifica, comespesso avviene nei casi di mastodinia, cioè di dolore e turgore-gonfioremammario anche monolaterale che il più delle volte si risolvono spontaneamentenell’arco di alcuni mesi.
Pertanto, dopo aver sentito il ginecologo e dopo aver escluso ancheun’eventuale alterazione ormonale-ginecologica, mi rassegnerei a doverconvivere per un po’ con questa sensazione di turgore e cercherei di alleviareil dolore con qualche antiinfiammatorio al bisogno.
Distinti saluti
Gianni Alaadik