Buonasera Barbara, non so se mi può aiutare lei;
vorrei chiedere alla mia azienda di concedermi il part time post maternità;
lavoro nel commercio per la filiale italiana di una multinazionale, mi han detto che nel mio caso la norma non è applicabile poichè in italia siamo solo 18 dipendenti, anche se, per molti servizi (come l’amministrazione, l’ufficio personale, le operation), facciamo capo alla sede inglese.
La norma acui mi riferisco è la seguente:
Art. 74 – Part-time post-maternità. (Contratto Commercio)
Al fine di consentire ai lavoratori assunti a tempo pieno indeterminato l’assistenza al bambino fino al compimento del 3° anno d’età, le aziende accoglieranno, nell’ambito del 2% della forza occupata nell’unità produttiva, in funzione della fungibilità dei lavoratori interessati, la richiesta di trasformazione temporanea del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale da parte del genitore.
Nelle unità produttive che occupano da 30 a 49 dipendenti tale richiesta spetta a 1 solo lavoratore nel corso dell’anno.
La richiesta di passaggio a part-time dovrà essere presentata con un preavviso di 60 giorni e dovrà indicare il periodo per il quale viene ridotta la prestazione lavorativa.
Per far fronte alla minore prestazione che si determina in tal modo, le aziende potranno fare ricorso a contratti a termine di durata pari al periodo di riduzione della prestazione lavorativa, anche superando le percentuali e la durata previste dalle assunzioni con contratto a tempo determinato di cui all’art. 25, lett. a), parte I del presente contratto.
Mi può aiutare a capire se è un mio diritto ottenere il pat time o se è a totale discrezione dell’azienda concedermelo?
Premetto che nessun altro ha fatto richieste simili.
La ringrazio anticipatamente se vorrà rispondermi.
Buongiorno, la domanda in questione purtroppo, prevede una conoscenza molto specifica e completa dei contratti di lavoro dipendente legata alla relativa materia, altrettanto complessa e specifica, della consulenza del lavoro; la mia attività professionale di ragioniera commercialista in materia fiscale, mi permette di avere delle nozioni in merito, e non una competenza totale.
L’unica cosa che posso dire è che potresti non avere i requisiti anche con il CCNL del commercio… in quanto il datore di lavoro non è obbligato a concedere il part time in ogni caso, “ma in funzione della fungibilità dei lavoratori interessati” … questo vuol dire che se una persona ha una mansione unica (es: unica impiegata che fa le fatture) e che per il datore di lavoro necessita un orario a tempo pieno, il datore di lavoro può non concedere il part time in quanto non c’e’ un’altra persona disponibile.
Quindi consiglierei di verificate SEMPRE con un sindacato di essere nel giusto prima di prendere qualsiasi iniziativa .
saluti
Barbara