Sono numerose le donne che soffrono di nausea in gravidanza. Il periodo in cui solitamente si soffre di questo disturbo corrisponde alle prime 12 settimane, ma ogni donna non solo è un caso a parte ma lo è anche ogni gravidanza. Ci sono quindi donne che hanno avuto più figli ma che hanno sofferto di nausea in gravidanza solo durante una delle gravidanze. Si tratta di un sintomo decisamente fastidioso, che solitamente colpisce nelle prime ore del mattino, anche se non è sempre così. Esistono dei metodi che consentono di alleviare la nausea correlata alla gravidanza.
Evitare di abbuffarsi
Non tutte le donne ma moltissime madri in dolce attesa tendono ad avere più fame; motivo per cui fanno pasti abbondanti. Per alleviare la nausea sarebbe invece opportuno evitare pasti pesanti, così come la lunga distanza di tempo tra di essi. Ridurre il quantitativo di cibo per ogni singolo pasto, mangiando invece più spesso è solitamente un ottimo modo per limitare la comparsa della nausea. Spezie, alimenti molto grassi e pesanti sarebbero da eliminare dalla dieta.
Spuntini leggeri e salutari
Spesso sono proprio gli spuntini che portano a soffrire maggiormente di nausea; se questa colpisce al mattino la gran parte della responsabilità è da dare alla cena o alla colazione. È importante prediligere spuntini leggeri e facili da digerire, come ad esempio un biscotto o un pezzetto di pane, così come cene non troppo abbondanti. Quando la nausea comincia a farsi sentire a volte un boccone di pane, un grissino o un biscotto aiutano ad allontanarla.
Abituarsi a bere molto nel corso della giornata
L’acqua è il nostro alleato per la salute, durante tutta la vita e soprattutto in gravidanza. Bere acqua, o bevande non zuccherate, per tutta la giornata è importante per mantenere lontane le nausee mattutine. È bene però distribuire le bevande nell’arco delle ore, evitando di bere più di un bicchiere alla volta. Anzi, a volte è preferibile prendere piccoli sorsi molto frequentemente invece di sorbire interi bicchieri.
Evitare odori e sapori fastidiosi
Durante la gravidanza l’olfatto e il gusto tendono ad essere particolarmente accentuati. Alcune donne in particolare hanno una vera e propria avversione per alcuni gusti e odori. Visto che la nausea è sempre in agguato è bene, ove possibile, limitare l’esposizione a questo tipo di aromi, in modo da tenere lontano anche il fastidioso sintomo. Per quanto riguarda gli alimenti non è poi tanto complicato, visto che i sapori che infastidiscono sono solitamente in numero ridotto.
Gustare una tisana rinfrescante
Così come alcuni sapori infastidiscono in modo particolare le donne in gravidanza, ce ne sono altri che invece permettono di limitare la nausea, anche mentre si sta manifestando. Spesso le tisane rinfrescanti e calmanti, o anche di tipo digestivo, favoriscono lo scomparire delle nausee mattutine. Ad esempio, le tisane al finocchio risultano particolarmente d’aiuto per molte donne, così come quelle allo zenzero, con effetto digestivo. Ogni donna è però un caso particolare e predilige specifiche tisane. Da consumare senza zucchero, a piccoli sorsi e tiepide.