Come combattere l’acne: consigli e trattamenti per una pelle sana

L’acne è un disturbo comune, soprattutto durante la pubertà, che può essere vissuto con fastidio ma anche disagio: scopriamo insieme come sconfiggerla!

Acne

Acne: cos’è e come contrastarla

L’acne è un’infiammazione di alcune ghiandole della pelle che coinvolge generalmente parti diverse del viso: al posto dei peli, i pori si riempiono di sebo mischiate ai grassi delle cellule epidermiche, dando spesso origine ai cosiddetti “foruncoli”.

È bene prevenire la diffusione dell’acne, mantenendo sempre una pelle pulita, e intervenire il prima possibile quando si manifesta: oltre a rimedi naturali, è possibile ricorrere a farmaci in pomata. Entrambi possono essere aiutati attraverso le “vie interne” da soluzioni orali, come Cistidil compresse, per adulti, ad uso quotidiano; composta dasostanze come il magnesio che aiutano a riequilibrare quegli ormoni che favoriscono l’insorgere dell’acne. Cistidil è anche un ottimo alleato contro le malattie infiammatorie della pelle come la psoriasi e la dermatite atrofica. Trattandosi di infiammazioni, un buon alleato per combattere l’acne è anche l’aloe con la sua funzione antinfiammatoria, soprattutto in gel.

Le origini di questa infiammazione possono essere causate da diversi fattori, interni ed esterni. Sicuramente tra i principali possiamo notare problemi ormonali: infatti è molto frequente in periodi delicati come l’adolescenza (e la pubertà), ma anche durante le mestruazioni femminili, momenti in cui il corpo lavora attivamente e i livelli di ormoni sono alterati. Vi sono poi altre cause più “esterne”, dettate da un’alimentazione ricca di cibi grassi saturi; per non parlare, poi, di fattori psicofisici dovuti ad ansia e stress, un modo del corpo di somatizzare la tensione accumulata, attraverso la produzione di ulteriori ormoni.

Rimedi per combattere e prevenire l’acne

Oltre a una corretta e sana alimentazione, è importante una buona cura del viso per mantenerlo sempre pulito ed idratato, creando un terreno ostile all’insorgere di sgradevoli sorprese. A tale scopo possono aiutare prodotti come il sapone di Marsiglia, per detergere per bene viso, evitando di toccarlo ripetutamente con le mani sporche. E poi, sostanze come lo zinco e il carbone vegetale, ottimi per la pulizia della pelle, eliminando le tossine e ogni tipo di impurità.

Un adulto medio può assumere tra le 2 e le 4 pasticche di Cistidil durante i pasti per un ciclo di due o tre mesi. Il farmaco è composto dalla L-cisteina, utile anche per il rinforzo dei capelli grazie alla sua azione di ricambio cellulare, in grado di agire sulla flessibilità dei tessuti della pelle.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.