Malattie della pelle: come riconoscere le più diffuse

malattie della pelleLa pelle è l’organo più esteso del corpo umano ma anche quello più esposto. È quindi molto comune che insorgano patologie proprio a suo carico che si manifestano con sfoghi, prurito, escrescenze, brufoli o irritazioni di vario genere. Saper riconoscere le malattie della pelle è importante per poter intervenire tempestivamente e risolvere il problema in fretta e senza strascichi fastidiosi.

Le malattie della pelle

La dermatite

Le dermatiti rappresentano la stragrande maggioranza delle malattie sulla pelle. Si manifestano con chiazze, quasi sempre molto pruriginose, che possono essere di tutte del tonalità del rosso: dal rosa chiaro al porpora. Esistono vari tipi di dermatite, ognuna con una causa specifica. In generale, le dermatiti possono essere curate con un prodotto specifico anti-ossidante, come Lichtena Med. È sempre bene, però, conoscere le differenze fra i tipi. La più diffusa è quella di tipo allergico che si associa, spesso, anche ad altri sintomi, soprattutto gastrointestinali. Quando si sospetta di soffrire di una sfogo da allergia è sempre consigliabile rivolgersi al medico, che prescriverà i test specifici per scoprire da cosa è causata. Un altro tipo di dermatite è quella da contatto: a volte, il continuo sfregamento contro tessuti irritanti o l’utilizzo di prodotti chimici, o saponi e detersivi troppo aggressivi, possono portare ad una reazione della pelle abbastanza violenta. Infine, in molti casi, le chiazze rosse e fastidiose della pelle possono essere provocate da periodi in cui si mangia male, si abusa di farmaci o alcool o si è, semplicemente, molto stressate. In questo caso basterà rivedere il proprio stile di vita per avere un immediato miglioramento della situazione.

Le verruche

Le verruche sono piccole escrescenze che, solitamente, compaiono sui piedi o sulle mani. Sono causate da un virus e, quindi, molto contagiose. Infatti si prendono, nella maggior parte dei casi, camminando a piedi scalzi in ambienti umidi e caldi come piscine, palestre, docce pubbliche, saune, Spa, spogliatoi, hamman e bagni turchi. Per prevenirle è importante ricordarsi, quando si frequentano questi luoghi, di indossare sempre delle ciabatte. La verruca è facilmente riconoscibile in quanto è un ponfo duro e biancastro. Non sempre è dolorosa però è antiestetica e può infiammarsi a causa del continuo sfregamento mentre si cammina. Per curare le verruche si può procedere tranquillamente con un rimedio naturale fai-da-te a base di acido salicilico. Se persiste, si può anche acquistare in farmacia un prodotto specifico, che le secca fino a farle staccare naturalmente o rivolgersi ad un medico che le toglierà in modo indolore e veloce con il laser.

Malattia della pelle infiammatoria: come si guarisce?

La psoriasi

La psoriasi non è assolutamente contagiosa ed è una malattia della pelle infiammatoria e ad andamento cronico. Questo significa che non si guarisce mai del tutto ma, se la si cura in modo adeguato, la si può tenere sotto controllo. Si manifesta con la comparsa di squame bianche che si concentrano soprattutto su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e parte bassa della schiena. Le placche, comunque, più o meno grandi in base alla tipologia di psoriasi da cui si è affetti, possono comparire un po’ in tutto il corpo per poi sparire e riapparire in altre parti. Questa malattia, che nella maggior parte dei casi si manifesta in età adulta, necessita per forza dell’ausilio del medico per essere curata. Solitamente ci si affida ad un dermatologo, che saprà consigliare la terapia più indicata per il caso specifico. I farmaci di nuova generazione stanno dando ottimi risultati per il controllo ed il miglioramento di questa patologia.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.