Almeno una volta all’anno, a ogni genitore capita di trovarsi davanti al fatidico problema: come fare per organizzare la festa di compleanno di mio figlio o figlia? Un interrogativo che sembra banale ma non lo è affatto, visto che oggi preparare un party per i più piccoli è diventata una vera e propria “professione”, anche quando si è in ambito domestico.
Per questo ci si chiede: da dove partire, quali idee proporre ai più piccoli e quali materiali procurarsi? Gli spunti possono essere numerosi, da quelli più classici ai più originali. Oltre alla preparazione di un piccolo buffet c’è infatti da pensare all’intrattenimento. Dai giochi di gruppo alle barzellette per bambini, le soluzioni possono essere le più varie e a volte sorprendenti.
Guida ai giochi per bambini di tutte le età
Bambini da 0 a 5 anni
Ovviamente, la differenza di età è particolarmente importante per il tipo di festa che si vuole organizzare. Se si parla di bambini da 0 a 5 anni, ci sono diversi giochi che potremo proporre. Ad esempio, il gioco dei comandi, in cui l’arbitro impartisce ordini e tutti gli altri dovranno mimare il gesto. Oppure il gioco degli auguri agli animali, in cui i bimbi si dividono per squadre con nomi di animali, e l’arbitro dovrà ripetere “tanti auguri a” aggiungendo il nome di un animale, con i bimbi che devono riproporre il verso di quell’animale.
Se invece ci si trova all’aperto, i giochi possono essere ad esempio quello del palloncino, in cui ci si divide in coppie con posizionato un palloncino tra pancia e pancia, e quando inizia la musica bisogna ballare senza farlo cadere. Un altro gioco che potremo proporre ai piccoli la classica caccia al tesoro, in cui si nasconde un oggetto in giardino che dovrà essere trovato dai partecipanti tramite degli indizi forniti da chi organizza la caccia.
Bambini da 6 a 10
Per i ragazzi più grandi, invece, da 6 a 10 anni, i giochi possono essere più impegnativi e di tipologia ludico-didattica. Ad esempio può essere una buona idea inventare storie, scrivendo su un foglio una piccola frase e poi facendola passare tra i bambini che di volta in volta ne aggiungeranno altre, fino a comporre narrazioni che saranno molto divertenti da rileggere.
Mentre invece se i bambini con età compresa tra i 6 e i 10 anni si trovano all’aperto, una soluzione può essere quella di optare per il celebre guardia e ladri, in cui ogni giocatore indossa una pettorina o un segno distintivo, e tutti insieme giocheranno a rincorrersi. Ogni volta che una guardia “becca” un ladro, toccandolo, questo viene eliminato, e vince il ladro che rimane per ultimo sul campo. Un gioco intramontabile su cui contare sempre, grazie a cui la festa riuscirà alla grande!