Grafici di crescita personalizzati: un modo divertente per monitorare lo sviluppo dei bambini

Crescere è una faccenda seria per i bambini, perché si sentono più grandi e più forti come i loro supereroi preferiti; e, più prosaicamente, è bello per i genitori vedere che lo sviluppo dei propri figli procede in maniera costante e corretta. Controllare l’altezza dei piùpiccoli però non deve diventare un momento stressante ed esclusivo del pediatra. Usare un metodo casalingo e divertente rappresenta una validissima alternativa.

Grafici di crescita personalizzati: un modo divertente per monitorare lo sviluppo dei bambini

Metro da parete: quanti modelli!

Decorativo, colorato e ispirato a tantissimi temi, il Metro da Parete Adesivo per Bambini è un elemento di arredo vero e proprio, pur se non occupa spazio. La passione principale è quella per gli unicorni? Il bambino non può fare a meno di avere giocattoli e immagini ispirate agli animali? Basterà scegliere il modello più adatto ed ecco che il grafico personalizzato è servito… a muro!

Spesso la procedura di misurazione diventa per il bambino motivo di noia, persino di timori. Poter contare su un’immagine colorata e amata, invece, otterrà l’effetto di rendere il controllo dell’altezza un gioco alternativo e spassoso.

Colle e colori atossici garantiscono un supporto a prova di giovanissimi senza rischi e, soprattutto, sarà fondamentale poter spostare il metro adesivo senza rovinarlo. In tal senso, anche se si predispone la sua collocazione nella cameretta, potrebbero cambiare gli arredi col tempo o si potrebbe avere invece necessità di operare alcuni spostamenti.

Le superfici di applicazione dei vari modelli sono molteplici e vanno dal muro liscio alla carta da parati ruvida, fin sulle ante degli armadi: i migliori metri adesivi non rovinano nulla e rappresentano il miglior compromesso tra spazio ed efficacia, perché sono perfetti praticamente ovunque, purché stesi bene onde evitare bolle d’aria.

Per quanto concerne il luogo migliore in cui collocarlo, bisogna sempre ricordare che:

  • Deve esserci spazio sufficiente per il bambino e per i genitori.
  • Si deve trattare di una stanza dove il piccolo può entrare liberamente e non “proibita” per alcune ore al giorno, come ad esempio uno studio dove si lavora.
  • Va inserito in un contesto che sia ben visibile e in linea con i colori e gli arredi: anche l’occhio vuole la sua parte!

Crescere insieme

Il bambino potrà misurarsi autonomamente e mostrare con orgoglio i propri progressi; o, in alternativa, si possono creare momenti familiari molto coinvolgenti con la scelta del pennarello preferito e verificare con mamma e papà quanti centimetri si sono guadagnati nelle ultime settimane.

I percentili di crescita sono spesso argomento di preoccupazione per i genitori. Per tale motivo, se si riscontra una crescita insufficiente, utilizzare il metodo dei grafici personalizzati può consentire di tenere sotto controllo lo sviluppo senza stressare il bambino, anzi, facendolo persino divertire.

Sarà fondamentale applicare il metro al livello corretto, così da non falsare i dati, e insegnare al piccolo come appoggiarsi al muro al fine di rilevare bene l’altezza, con i talloni a terra e le spalle dritte. Naturalmente, per qualunque preoccupazione ci si dovrà rivolgere al pediatra di riferimento, che potrà suggerire modifiche nell’alimentazione o, in caso di statura bassa, considerare una semplice causa genetica.

Il supporto che fornisce il metro personalizzato da parete è importante proprio perché può responsabilizzare il bambino, ovviamente senza creare ansie né in lui, né nei genitori. Per esempio, si può creare un grafico o si possono stabilire dei piccoli traguardi da raggiungere, inducendolo a mangiare di più, per esempio. A livello emozionale, col passare degli anni il metro diventa superfluo, ma resta parte integrante dei ricordi e magari della camera, quale emblema di un’infanzia gradevole e interessante.

Quanto è alto… il metro?

Qualora si pensi che il monitoraggio della crescita con un grafico personalizzato possa andare avanti solo per i primi anni del bambino è inutile riferirsi a modelli eccessivamente alti (taluni superano il metro e ottanta centimetri!). Meglio cercare qualcosa che possa piacergli ma arrivi al massimo dell’altezza raggiungibile entro una certa età.

Se al contrario si tratta di uno di quei complementi indispensabili fino all’adolescenza o comunque al bambino piace sul lungo termine misurarsi, si possono prediligere modelli in grado di durare oltre i dieci anni, in modo da lasciare davvero il segno della crescita dall’inizio fino a quando si raggiunge quella definitiva.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.