7 Meravigliose isole Greche che devi assolutamente visitare

Con 6.000 isole diverse che si affacciano sul Mar Egeo e sul Mar Ionio, la Grecia è il luogo per una vacanza ideale se stai cercando chilometri di coste meravigliose e splendide spiagge.

Anche se 227 delle 6.000 isole sono abitate, solo due sembrano ricevere tutta la fama e l’attenzione dei turisti: Santorini e Mykonos. Questi luoghi sono senza dubbio bellissimi, ma ci sono ancora 225 isole là fuori che aspettano degli intrepidi viaggiatori. Se vuoi sfuggire alle solite zone turistiche e scoprire la vera Grecia, aggiungi queste isole greche alla lista di posti da visitare.

Astypalea

Astypalea, Grecia

Con numerosi villaggi e un castello veneziano arroccato su una montagna che domina le acque blu, questa isola a forma di farfalla è il sogno di ogni viaggiatore; sebbene ci siano strutture turistiche, Astypalea non è la più moderna delle destinazioni, quindi aspettatevi una vera fuga dalla realtà: relax in stile greco.

Da non perdere: un’escursione nei tradizionali mulini a vento nel villaggio di Chora.

Hydra

Hydra, Grecia

Senza l’inquinamento e l’assordante rumore di macchine e motorini, non ci sorprende che Hydra abbia la fantastica reputazione di essere dimora di grandi musicisti, scrittori, attori e artisti; dirigetevi qui per godervi la tranquilla vista sul mare e l‘iconica architettura che ha ispirato lo stile cubista dell’artista greco Nikos Hadjikyriakos-Ghika; l’artista di Atene ha infatti alloggiato su questa isola.

Da non perdere: le numerose gallerie d’arte.

Creta

Creta, Grecia

Essendo la più grande isola della grecia, Creta è probabilmente un’isola di cui hai già sentito parlare. Mentre a nord dell’isola abbondano le zone turistiche, esplorare la parte meridionale dell’isola è una vera avventura; attraversa le gole rocciose delle Lefka Ori per raggiungere villaggi tranquilli e spiagge deserte. Gli appassionati di storia vorranno sicuramente visitare il Palazzo di Cnosso, un sito archeologico che alcuni ritengono possa essere la città più antica d’Europa.

Da non perdere: le tortuose strade di Chania e il tramonto sulla spiaggia di Elafonisi.

Naxos

Naxos, Grecia

Naxos è una destinazione romantica ideale per un indimenticabile viaggio di nozze. Prova ad immaginare di fare lunghe passeggiate con la tua dolce metà e perdersi tra i tortuosi vicoli dei piccoli villaggi; alla fine, sarete ricompensati con ampie viste sul mare.

Da non perdere: il santuario di Dioniso, il Dio del vino, e il tramonto al Tempio di Apollo.

Symi

Symi, Grecia

Se il colorato porto di Gialos ti dovesse sembraresimile alla Costiera Amalfitana italiana, è perché lo stile neoclassico è stato effettivamente creato dagli italiani. Le migliori spiagge sono raggiungibili in barca, e ti consigliamo di tenere gli occhi aperti per avvistare le foche nelle acque circostanti.

Da non perdere: un’arrampicata su Kali Strata, una serie di 500 gradini che attraversano il villaggio principale di Symi.

Zante

Zante, Grecia
moorpheus / Pixabay

Una delle più verdi isole greche, questa destinazione è nota soprattutto per il suo splendido paesaggio, che comprende anche alcune spiagge favolose: la più nota è la spiaggia di Navagio, dove si trova un affascinante relitto arrugginito sulla sabbia bianca incorniciato da alte scogliere rocciose che si tuffano nel Mar Ionio. Queste acque ospitano numerose tartarughe marine, che si possono ammirare nel Parco Nazionale Marino di Zante.

Da non perdere: le grotte di Keri a sud dell’isola.

Patmos

Patmos, Grecia

Conosciuta come l’isola sacra della Grecia, i viaggiatori interessati alla storia religiosa dovrebbero visitare la Grotta sacra dell’Apocalisse: qui si dice che Giovanni di Patmos abbia scritto il Libro dell’Apocalisse. Il fascino di Patmos va oltre i suoi siti storici e religiosi, con il paesaggio vulcanico che contrasta la tranquilla spiritualità dell’isola; intorno all’oasi si trovano delle piccole insenature nascoste e taverne tradizionali che servono ottimi piatti greci a prezzi estremamente convenienti.

Da non perdere: escursioni in cima alla collina per visitare il Monastero di San Giovanni: la vista da sola vale tutto il viaggio.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.