Come Preparare i Bambini per il Loro Primo Volo in Aereo

I bambini sono sempre pieni di energia ma, a volte, questa energia può trasformarsi in impazienza difficile da gestire. Questo diventa particolarmente evidente durante i viaggi in aereo, soprattutto se si tratta del primo volo di un bambino. L’aereo rappresenta una novità assoluta per la maggior parte dei più piccoli, per questo il loro primo volo viene spesso chiamato il “battesimo dell’aria”. Come affrontare quindi il primo volo insieme in modo che si trasformi in un’esperienza positiva?

Aeroplano bambini

Spiega come si svolgerà il viaggio

È importante anticipare al bambino come si svolgerà, a grandi linee, la sua prima esperienza di volo. Questo serve principalmente a tranquillizzarlo e a trasmettergli entusiasmo e positività che, altrimenti, potrebbero trasformarsi in ansia e stress (sia per lui che per te). Spiega passo dopo passocome ci si comporta in aereo, invitalo a guardare fuori dal finestrino, raccontagli qualche curiosità. Alcune compagnie aeree offrono la possibilità di ottenere un “attestato di primo volo” per i bambini che prendono l’aereo per la prima volta, una sorpresa indimenticabile per i più piccini!

Preparati al mal d’aereo

Una possibilità, non troppo inusuale, è che i bambini possano soffrire di mal di aereo. I diversi vuoti d’aria e le turbolenze che si possono incontrare durante il volo possono portare a nausea, sudore freddo o vomito. Tra i consigli per evitare il mal d’aereo, è consigliabile scegliere posti più “stabili” in cabina (all’altezza delle ali dell’aereo) ed evitare cibi liquidi o grassi prima e durante il volo. Inoltre, per non farsi cogliere impreparati, è bene avere con sé dei medicinali appositiin modo da ridurre al massimo i sintomi della cinetosi qualora si presentino.

Arriva con anticipo in aeroporto

Si tratta di una precauzione fondamentale. Quando si viaggia in solitaria è sempre bene arrivare in aeroporto con largo anticipo, in modo da avere abbastanza margine di tempo per gestire eventuali imprevisti (es. navetta aeroportuale in ritardo, bagaglio sovrappeso, carta di imbarco da stampare, lunghe file etc.). Se si ha dei bambini al seguito, diventa di un’importanza fondamentale, dal momento che gli imprevisti potrebbero essere molti di più. Un viaggio senza stress rilasserà anche i più piccoli.

Controlla i documenti

Per viaggiare, soprattutto in presenza di minori, è fondamentale assicurarsi di avere tutti i documenti di viaggio necessari. Assicurati quindi diprepararee verificare la validità tutti i documentidella famiglia con anticipo. Una volta pronti, mettili insieme alle carte di imbarco e qualsiasi altro documento (es. visto) in una busta chiusa che, all’evenienza, saprai dove trovare velocemente.

Impara a comunicare con il personale dell’aeroporto

Partendo dall’Italia non avrai certo problemi ma, una volta giunti a destinazione (oppure se ci fosse uno scalo), è fondamentale essere in grado di comunicare con il personale dell’aeroporto in caso di bisogno. Dall’informarsi sull’orario dei voli al verificare il gate di imbarco, dal domandare dove si trovano i bagni a chiedere aiuto per qualsiasi problema: imparare qualche frase chiave in inglese ti darà tutta l’autonomia necessaria per viaggiare in tranquillità.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.