Il gangsta trap italiano sta guadagnando sempre più attenzione e popolarità, specialmente tra i giovani. Mentre la musica può essere un potente mezzo di espressione culturale, è importante fermarsi a riflettere sui messaggi che vengono trasmessi attraverso queste canzoni. Molti di questi brani, infatti, contengono testi che promuovono idee di misoginia e materialismo estremo.
Il Fenomeno del Gangsta Trap
Il gangsta trap, un sottogenere del rap caratterizzato da temi duri e sonorità aggressive, ha preso piede anche in Italia. Artisti come VillaBanks, Lil Kvneki, Shiva, Capo Plaza e Simba La Rue sono solo alcuni esempi di come questo genere stia influenzando l’industria musicale italiana.
Esempi Diretti:
Una riprende, in quattro sulla serpe
Sembra mi sega una piovra
Per colpa oggi bevo troppo, whiskey e vodka
Una t**ia che non viene se prima non gli piscio sopra
VillaBanks, Lil Kvneki – Sensazioni Momentanee
Fotto queste bitch, diventan virali
Mi succhiano il ca**o, mi succhiano l’hype (Ah, ah)
Take 4 – Shiva
Andiamo, andiamo (pah, pah, pah),
fotto solo bitch sopra ai trent’anni
Quelle dei calciatori, mica quelle dei cantanti (Santana)
Me lo sta succhiando mentre sto cercando parking
Attenta che cambio la gun a seconda degli outfit (pss, pss, pss)
Baby, tengo i problemi sui marciapiedi
Quindi non farmene di nuovi perché poi vedi (no, no)
Ho la DIGOS sopra al mio culo e Dior sui miei piedi (no, no)
Una .9 mira al tuo culo e fai l’Harlem
ShakeFreaky – Slings feat. Shiva, Niky Savage & Finesse
E tutte queste banconote sono ricoperto
E gioco ancora con la morte ma mi diverto
I Soldi Parlano Capo Plaza
Tr**ie, t-t-tr**ie
Ho-ho la Gucci piena di bustine
Tuta Armani, la mando al minorile
Lei mi tiene il fumo nella fi*a, tr**a (Tr-tr**a)
L’ho bucato, non ha fatto storie
Simba La Rue Bisturi
L’Impatto sui Giovani
Questi testi non sono solo parole in una canzone, ma messaggi che possono plasmare la percezione del mondo dei giovani ascoltatori. La costante esposizione a tematiche di oggettificazione delle donne e glorificazione della violenza e del lusso può avere effetti a lungo termine sul modo in cui i giovani vedono se stessi e gli altri.
Un Appello alla Responsabilità
Come genitori, educatori e membri della società, abbiamo la responsabilità di essere consapevoli di ciò che i nostri figli ascoltano e di discuterne apertamente con loro. È importante educare i giovani a riconoscere e criticare i messaggi negativi che possono ricevere attraverso la musica e altri media.
Il dibattito sulla musica e i suoi effetti è complesso e sfaccettato. Tuttavia, prendere posizione contro la diffusione di messaggi di misoginia e materialismo nella musica popolare è un passo importante verso la promozione di una cultura più sana e rispettosa. È il momento di avviare una conversazione su questi temi, per guidare i nostri giovani verso un futuro più equo e consapevole.
Invitiamo i nostri lettori a riflettere su questi temi e a condividere i propri pensieri e esperienze. Come possiamo insieme contribuire a creare un ambiente culturale più positivo per i nostri figli?