Fin dai primi anni di vita, i bambini sviluppano le proprie competenze osservando e imitando le azioni degli adulti. Questo processo di apprendimento per osservazione è stato ampiamente studiato dalla psicologia dello sviluppo, che evidenzia come i modelli di riferimento siano fondamentali nella formazione delle abitudini e dei comportamenti. Tradizionalmente, i genitori sono la principale fonte di ispirazione per i figli, ma con la diffusione delle tecnologie digitali, l’ambiente di apprendimento si è notevolmente ampliato, includendo nuovi stimoli e figure di riferimento.
Tuttavia, questa pluralità di stimoli non sostituisce il ruolo fondamentale dei genitori, che continuano a essere gli “influencer” primari nella vita quotidiana dei propri figli. L’influenza dei genitori si manifesta soprattutto nel compito di trasmettere ai figli abitudini quotidiane e modelli comportamentali, che incidono su moltissimi aspetti della vita, come la salute e sul benessere dei bambini. Vediamo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti.

Alimentazione
Un’alimentazione sana e un buon rapporto con il cibo è uno dei primi insegnamenti che i bambini apprendono in famiglia. Infatti, sin dai 6 mesi di età con l’avvio dello svezzamento, i bambini emulano le abitudini alimentari degli adulti intorno a loro. Per questo è importante tramettere loro un rapporto sereno col cibo e insegnargli le basi di una dieta sana, ricca di frutta, verdura e proteine di qualità. Consumare almeno un pasto al giorno tutti insieme e coinvolgere i bambini nella preparazione del cibo sono due fattori fondamentali che contribuiscono a rafforzare un rapporto positivo con il cibo e a prevenire comportamenti alimentari scorretti.
Salute e cura della persona
Anche la salute è un ambito in cui l’influenza genitoriale gioca un ruolo cruciale. La pratica della cura della persona, ad esempio, viene appresa sin dalla prima infanzia attraverso l’osservazione diretta. Lavarsi il viso, fare il bagno, spazzolarsi i denti regolarmente, cambiarsi i vestiti, sono tutte abitudini che i bambini apprendono imitando i genitori. È importante, dunque, che questi ultimi guidino i bambini nei vari processi e creino delle routine efficaci.
Un altro aspetto essenziale della salute riguarda la prevenzione e i controlli medici regolari. Effettuare visite pediatriche periodiche, controlli della vista e dell’udito, garantisce una crescita sana e permette di individuare precocemente eventuali problematiche. Lo stesso vale per le visite dal dentista: è bene instaurare un rapporto positivo con questa figura sin dai primi anni di vita, portando i bambini a check-up regolari da dentisti come i centri DentalPro, adatti a tutta la famiglia. Insegnare ai bambini l’importanza della prevenzione li aiuta a sviluppare un atteggiamento responsabile e sereno verso la propria salute.
Sport e igiene del sonno
Allo stesso modo, promuovere l’attività fisica quotidiana aiuta a prevenire problemi legati alla sedentarietà, migliorando la salute cardiovascolare e muscolare fin dalla giovane età. Praticare uno sport o fare delle semplici passeggiate all’aria aperta, oltre a giovare al benessere fisico, contribuiscono a sviluppare disciplina, socializzazione e autostima.
Il sonno è un ulteriore elemento fondamentale per il benessere generale. Una routine serale regolare, con orari fissi per andare a dormire, favorisce una corretta igiene del sonno, migliorando la concentrazione, l’umore e, nel lungo termine, la crescita. Gli adulti, adottando corrette abitudini legate al sonno, possono trasmettere ai bambini l’importanza di un riposo di qualità.
Tempo davanti agli schermi
L’uso dei dispositivi digitali ha rivoluzionato le abitudini di tutti, rendendo necessaria una regolamentazione del tempo trascorso davanti agli schermi. I bambini tendono a modellare il proprio comportamento su quello degli adulti; perciò, è essenziale che i genitori dimostrino un uso consapevole della tecnologia. Stabilire momenti di condivisione senza dispositivi e promuovere attività alternative, come la lettura o il gioco all’aria aperta, consente di sviluppare un giusto equilibrio tra mondo digitale e vita reale.
Regolare le emozioni
La capacità di gestire le emozioni è un’abilità fondamentale che si sviluppa fin dalla prima infanzia. I bambini apprendono a regolare le proprie emozioni osservando le reazioni degli adulti alle diverse situazioni. Un ambiente familiare sereno, in cui le emozioni vengono espresse e gestite in modo equilibrato, favorisce lo sviluppo dell’autocontrollo e dell’empatia. La capacità di affrontare frustrazioni, stress e conflitti in modo costruttivo viene trasmessa attraverso l’esempio quotidiano e il supporto emotivo offerto dai genitori.
L’esempio quotidiano offerto dagli adulti è il principale strumento educativo a disposizione dei genitori. Le azioni, più delle parole, determinano l’assimilazione di comportamenti che accompagneranno i bambini nel corso della loro crescita. In un contesto in cui i modelli di riferimento si moltiplicano, il ruolo genitoriale è sempre più determinante per orientare i figli verso uno stile di vita sano, equilibrato e consapevole.