Igiene orale bambini: quando iniziare e come curarla al meglio

Sono molti i genitori che si chiedono quando sia consigliabile iniziare a prendersi cura dell’igiene della bocca del loro bambino. I dubbi sono legittimi, quindi chiariamo subito che prima si inizia e meglio è. Infatti l’igiene orale dovrebbe essere curata già nei primi mesi di vita, ancor prima della fuoriuscita dei primi dentini. Ecco dunque alcuni consigli utili su come e quando iniziare, che spazzolino e dentifricio usare e un simpatico video che spiega ai vostri bambini perché bisogna lavarsi i denti.

L'igiene orale dei bambini

Igiene orale del neonato

Tra i 4 mesi ed i 10 mesi spuntano i primi dentini ma già prima di allora, si può iniziare una routine di igiene orale pulendo le gengive con una garza sterile o un guanto morbido precedentemente imbevuto in acqua minerale.

È consigliabile massaggiare delicatamente sulle gengive, evitando di strofinare, rimuovendo tutti i residui di latte.

Igiene orale quando spuntano i primi dentini

I primi dentini a spuntare sono generalmente quelli anteriori inferiori (Incisivi centrali).

In questa fase, è possibile passare all’utilizzo dello spazzolino da denti vero e proprio, elettrico o manuale è indifferente.

E’ consigliato spazzolare i denti due volte al giorno, con la giusta quantità di dentifricio (pea-size).

Lo spazzolino ideale per lavare i dentini dei bambini

Lo spazzolino migliore per i bambini deve avere testina piccola e setole morbide.

Per i bambini tra i 6 mesi ed i 24 mesi è consigliato l’uso dell’anello di sicurezza che aiuta a mantenere una distanza dalla parte posteriore della bocca del bambino.

Infine l’impugnatura deve essere molto larga affinché permetta a genitori e figli di mantenere insieme lo spazzolino.

E’ consigliabile far scegliere lo spazzolino al bambino con lo scopo di render il tutto più divertente e responsabilizzarlo all’igiene orale domiciliare.

Quale dentifricio utilizzare?

Il dentifricio svolge un ruolo fondamentale in particolare nella fluoro profilassi, azione preventiva contro le carie.

E’ raccomandabile scegliere un dentifricio adatto all’età del piccolo, considerando la giusta quantità di fluoro contenente.

La quantità consigliata di fluoro da 6 mesi a 6 anni è 1000 ppm ( parti per milioni) .

E’ possibile verificare la quantità precisa nella lista degli ingredienti esposta sul retro della scatola del dentifricio.

Un’ eccessiva somministrazione di fluoro può causare la fluorosi dentale, patologia che causa un’alterazione dello smalto dentale manifestandosi con macchie opache e striature bianche, simmetriche, scolorite e diffuse.

Lo spazzolino va cambiato mediamente ogni 3 mesi, anche se nei bambini può esser cambiato più frequentemente in quanto tendono a mordere le setole.

Va cambiato quando le setole si aprono a ventaglio, ma se ciò avviene già dopo 2 settimane significa che stiamo praticando uno spazzolamento troppo vigoroso e aggressivo dannoso per la salute del cavo orale.

Il ruolo importante dei denti da latte

Curare e proteggere i denti da latte è importantissimo in quanto una perdita precoce potrebbe causare problemi alla masticazione e a uno sviluppo armonico del viso.

La prima digestione avviene in bocca, per questo è importante che il bimbo riesca a triturare correttamente gli alimenti, per favorire una corretta digestione.

Un altro ruolo svolto dai denti da latte è quello di mantenere lo spazio nell’arcata dentale per il futuro dente definitivo: se tale spazio viene a mancare, si crea un disallineamento dentale che in futuro dovrà essere corretto tramite l’uso di apparecchi ortodontici.

Meglio tener lontana la carie!

Una corretta igiene orale permette anche di prevenire la formazione delle Carie da Biberon, sindrome specifica dei bambini.

Codeste carie si caratterizzano per la velocità di diffusione e aggressività.

I denti maggiormente colpiti sono quelli anteriori. La presenza di carie potrebbe danneggiare l’autostima del piccolo, evitando di sorridere davanti ai propri compagni.

E’ importante portare il piccolo all’odontoiatra pediatrico tra i 18- 24 mesi, anche in assenza di dolore o molestie in quanto è importante non far associare lo studio dentistico con tali emozioni.

Igiene orale spiegata ai bambini con i cartoni animati (Video)

Leggi anche: Carie nei denti da latte, che fare?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.