Nurofen Bambini: cos’è e come si usa correttamente

Con il freddo e i cambi di stagione, i bambini sono spesso più vulnerabili a raffreddore, influenza e altri malanni tipici del periodo.

Il loro sistema immunitario, ancora in fase di sviluppo, li espone a infezioni virali e batteriche che possono manifestarsi con febbre, tosse, mal di gola e dolori muscolari. Inoltre, ambienti chiusi, sbalzi di temperatura e il contatto con altri coetanei favoriscono la diffusione degli agenti patogeni.

Dunque, è importante trovare un rimedio sicuro ed efficace quando i più piccoli affrontano i malanni di stagione.  La linea Nurofen contiene prodotti specifici per questi casi, primo tra tutti Nurofen Febbre e Dolore Bambini 100mg/5ml. Questo medicinale è acquistabile anche online senza ricetta medica, ma è sempre consigliabile chiedere prima un parere al pediatra o al farmacista.

Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto su questo prodotto!

Nurofen Bambini: cos’è e come si usa correttamente
Photo Credit: Depositphotos.com

Cos’è Nurofen Febbre e Dolore Bambini

Nurofen Febbre e Dolore Bambini è una soluzione studiata appositamente per offrire un rapido sollievo dai sintomi dei malanni stagionali, grazie all’azione mirata dell’ibuprofene. Questo principio attivo, con proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche, agisce bloccando la produzione delle prostaglandine, sostanze responsabili di infiammazione, dolore e febbre. Dunque, risulta utile in caso di:

  • Febbre associata a infezioni virali o batteriche;
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Mal di gola;
  • Mal di testa;
  • Mal di denti;
  • Dolori post-vaccinazione.

La sua formulazione è adatta ai bambini dai 3 mesi ai 12 anni di età, grazie al suo dosaggio è piuttosto basso: 100 mg di ibuprofene ogni 5 ml di sciroppo. Inoltre, la forma in sciroppo e la siringa dosatrice presente nella confezione permettono di modulare il dosaggio in baso al peso del bambino. Lo sciroppo è anche più facile da assumere per i bimbi, avendo anche un gradevole aroma fragola o arancia.

Come si usa Nurofen Bambini 100mg/5ml

La dose raccomandata per Nurofen Bambini è di 20-30 mg di ibuprofene al giorno per ogni kg di peso corporeo del bambino. Questa quantità va suddivisa per 3 volte al giorno con intervalli di 6-8 ore.

Dunque, andrebbero moltiplicati i 20-30 mg per il peso del bambino per ottenere la dose giornaliera di ibuprofene. Questa andrà convertita in ml di sciroppo, tenendo conto che per ogni 5 ml di sciroppo ci sono 100 mg di ibuprofene. La dose giornaliera totale di sciroppo va poi divisa per 3, ottenendo le tre dosi singole da somministrare ogni 6-8 ore. Per semplificare il lavoro, abbiamo estratto dal foglietto illustrativo una tabella di sintesi con il dosaggio per fasce di peso corporeo ed età:

Peso Corporeo (kg)Età (anni)Dose Singola (ml)
5,6 – 73 – 6 mesi2,5 ml
7 – 106 – 12 mesi2,5 ml
10 – 151 – 3 anni5 ml
15 – 204 – 6 anni7,5 ml
20 – 287 – 9 anni10 ml
28 – 4310 – 12 anni15 ml

Vediamo anche tutti i passaggi per la somministrazione del medicinale:

  1. Agitare: agita bene il flacone per assicurarti che la sospensione sia omogenea.
  2. Apertura del flacone: svita il tappo spingendolo verso il basso e girandolo in senso antiorario.
  3. Preparazione della siringa: inserisci a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo.
  4. Prelievo della dose: capovolgi il flacone e, tenendo saldamente la siringa, tira delicatamente lo stantuffo fino a raggiungere la dose desiderata.
  5. Somministrazione: riporta il flacone in posizione verticale, rimuovi la siringa e somministra il medicinale direttamente nella bocca del bambino, premendo lentamente lo stantuffo.
  6. Pulizia: dopo l’uso, lava la siringa con acqua calda e lasciala asciugare. Conserva la siringa fuori dalla portata dei bambini.

Avvertenze prima di usare Nurofen Bambini

Prima di usare Nurofen Febbre e Dolore Bambini è fondamentale seguire attentamente le avvertenze per garantire un uso sicuro ed efficace del prodotto. Tra queste ci sono:

  • Età di somministrazione: non somministrare ai bambini al di sotto dei 3 mesi di età o un peso inferiore a 5,6 kg.
  • Reazioni allergiche: evitare l’uso in caso di ipersensibilità all’ibuprofene o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel prodotto.
  • Patologie gastrointestinali: non utilizzare in presenza di ulcera peptica attiva o di sanguinamento gastrointestinale.
  • Insufficienza renale o epatica: consultare il medico prima dell’uso se il bambino presenta problemi renali o epatici.
  • Asma e disturbi respiratori: prestare attenzione in caso di asma bronchiale o altre patologie respiratorie.
  • Interazioni con altri farmaci: informare il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo altri medicinali, in particolare anticoagulanti, corticosteroidi o altri antinfiammatori non steroidei (FANS).
  • Effetti indesiderati: possibili effetti collaterali includono disturbi gastrointestinali, reazioni cutanee e, raramente, problemi renali. In caso di reazioni avverse, sospendere l’uso e consultare un medico.
  • Sovradosaggio: in caso di assunzione di una dose eccessiva, contattare immediatamente un medico o recarsi al più vicino pronto soccorso.

Per informazioni dettagliate e complete, è essenziale leggere attentamente il foglio illustrativo presente nella confezione e consultare il pediatra prima di iniziare il trattamento.

Rimedi naturali per febbre e dolore nei bambini

Quando i bambini manifestano febbre o dolore, oltre ai farmaci da banco come Nurofen Febbre e Dolore Bambini, è possibile adottare rimedi naturali per alleviare i sintomi in modo delicato.

Ecco alcune strategie utili per ridurre la febbre:

  • Impacchi di acqua tiepida: applicare un panno imbevuto di acqua tiepida su fronte, polsi e caviglie aiuta a dissipare il calore.
  • Bagnetto tiepido: un bagno con acqua leggermente più fresca della temperatura corporea favorisce un abbassamento graduale della febbre.
  • Idratazione costante: acqua, tisane leggere (camomilla, tiglio) o brodi aiutano a mantenere il bambino idratato e a contrastare la perdita di liquidi causata dalla febbre.
  • Vestiti leggeri: evitare di coprire eccessivamente il bambino per favorire la dispersione del calore corporeo.

Invece, per alleviare il dolore può essere utile:

  • Camomilla e melissa: queste piante hanno proprietà rilassanti e antinfiammatorie, utili per lenire dolori muscolari e coliche.
  • Massaggi con olio di lavanda o arnica: l’olio essenziale di lavanda ha un effetto calmante e può essere diluito in olio vegetale per un massaggio rilassante. L’arnica, invece, è utile per dolori muscolari o contusioni.
  • Miele: per i bambini sopra l’anno di età, il miele è un ottimo lenitivo per la gola infiammata. Può essere aggiunto a tisane o latte tiepido.
  • Tisane di zenzero e limone: hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre il mal di gola e il malessere generale.

Questi rimedi possono essere usati in associazione a farmaci da banco per migliorare il comfort del bambino o come prima opzione nei casi di sintomi lievi. Tuttavia, anche per questi è bene fare particolare attenzione e chiedere un parere ad un professionista sanitario, soprattutto per i bambini più piccoli. In ogni caso, se la febbre supera i 39°C, dura più di 3 giorni, o il dolore è intenso e persistente, è consigliabile consultare subito un medico.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.