Come organizzare la festa della Cresima: 5 consigli utili

Il Dizionario Oxford Languages definisce la Cresima in questo modo:

“il sacramento che conferma la definitiva appartenenza del battezzato al corpo mistico della Chiesa, imprimendogli il carattere indelebile di cristiano; detto anche confermazione, è normalmente amministrato dal vescovo, che lo conferisce con l’imposizione delle mani e l’unzione della fronte del fedele col sacro crisma.”

Si tratta di un momento cruciale per ogni credente ed è celebrato da un vescovo o da parte di un suo vicario.

La persona viene affiancata da un padrino oppure da una madrina, il cui ruolo è in parte simile a quello svolto dalla medesima figura durante il battesimo.

Dopo la cerimonia sono previsti i festeggiamenti insieme a parenti e amici: un momento di condivisione, partecipazione e gioia. Vediamo come organizzare un evento ben riuscito.

Festa della cresima

La scelta della location

Il primo aspetto da valutare è senza ombra di dubbio la scelta della location, la quale andrà effettuata in base al budget disponibile, il numero delle persone che si intende invitare, la zona e il periodo di riferimento.

Anche se la celebrazione è prevista per la primavera o per l’estate, quando il bel tempo è generalmente di casa, è preferibile considerare un posto dove è possibile stare al chiuso, oltre che all’aperto, in maniera tale da tutelarsi da qualsiasi imprevisto.

Il ruolo simbolico delle bomboniere

Le bomboniere rappresentano il regalo simbolico per eccellenza in ogni tipo di occasione speciale: dal battesimo alla comunione, passando per la cresima, naturalmente, il matrimonio e qualsiasi altra celebrazione. Permettono, infatti, di donare a chi ha partecipato a un oggetto che sarà un ricordo gradito, fungendo da prezioso promemoria.

Se sei alla ricerca delle migliori idee di bomboniere per una cresima, puoi valutare alternative originali come portachiavi con simboli sacri, scatoline personalizzate o profumatori d’ambiente dallo stile elegante. Basta poco per creare qualcosa di originale e che permetta di fare bella figura, sulla base dei propri gusti ed esigenze.

Intrattenere (con sobrietà)

Non diversamente da qualsiasi altro evento o anche in occasione di una cresima non dovrebbero mancare dei momenti di intrattenimento. Alcune idee per non far lievitare il budget e creare comunque una festa di successo?

Premesso che alcune strutture offrono questa soluzione con delle proposte ad hoc, una buona idea può essere quella di organizzare una caccia al tesoro, che metterà d’accordo grandi e piccini, oppure di investire su un disegnatore che dal vivo realizzerà un ritratto dei partecipanti.

Cibo e bevande: qualcosa di discreto

Generalmente il sacramento viene celebrato durante orari che permettono di realizzare una sorta di merenda. Si potrà perciò puntare prima di tutto sulla torta, a cui aggiungere stuzzichini di vario genere sia dolci che salati.

Attenzione alle bevande perché ricordiamo che il cresimando è in genere un ragazzo con età compresa tra gli undici e i tredici anni. Meglio optare per qualcosa di analcolico, con l’aggiunta al massimo di un po’ di vino, per non fare discriminazioni tra grandi e piccini.

E se si fa a casa?

Non è detto che bisogna per forza fare la festa in una location diversa dalla propria casa, specialmente se si ha uno spazio esterno in grado di ospitare tutti o in alternativa degli interni ben strutturati nella zona giorno.

Il consiglio è di prestare attenzione a tutti gli elementi indicati in precedenza più uno, inerente gli addobbi. Insieme a piante e fiori, possono andare benissimo dei palloncini, oppure qualcosa di botanico conseguito manualmente: basta dare un’occhiata ai tantissimi tutorial disponibili online e fare una passeggiata nel bosco.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.