Buongiorno,
sono la mamma di una bambina di quasi 9 mesi. Le scrivo perchè ho molti dubbi in merito all’alimentazione di mia figlia. Attualmente la bambina assume latte di proseguimento a colazione e merenda (circa180-200ml), a pranzo e cena brodo vegetale o passato di verdure con circa 20 g di crema di cereali, crema di riso, semolino (non gradisce ancora la pastina) più omogenizzato di carne (80g) 4 volte a settimana, pesce (fresco 30g oppure omogeneizzato 80g) 3 volte, formaggio (30g) 3 volte, 2 cucchiaini d’olio, 1 di parmigiano e un vasetto di frutta dopo ogni pasto.
La pediatra mi ha consigliato di cominciare a preparare le pappe anche con brodo di carni bianche, passato di legumi, pastina con il pomodoro. Le indicazioni però sono molte generiche e io sono un po’ confusa. Ad esempio: se a pranzo le preparo la pastina con il pomodoro devo poi darle anche un secondo piatto di carne e verdura? E poi a cena cosa dovrebbe mangiare? Al passato di legumi devo aggiungere anche i carboidrati? Ho molti dubbi anche sulle quantità dei vari alimenti e sulla frequenza con cui vanno presentati durante la settimana. Vorrei che la dieta di mia figlia le apportasse la giusta quantità di carboidrati e di proteine e che non ne fosse troppo ricca o carente. Considerato che in una settimana ci sono 14 pasti mi può indicare uno schema nutrizionale bilanciato?
La saluto e ringrazio
Laura
Buongiorno,
personalmente resto sempre della convinzione che la natura abbia saputo fare le cose molto molto meglio dell’uomo. Pertanto, a mio parere, fino a ca 1 anno di età l’allattamento al seno resta l’insostituibile ideale modo di alimentare il bimbo. Tutti gli altri sistemi e alimenti sono relativi ossia possono avere un senso come preparazione allo svezzamento ma non possono costituire l’elemento nutrizionale principale.
Le invio un caro saluto
Giovanni Chetta
Dr. Giovanni Chetta
www.giovannichetta.it