Buongiorno,
l’ingessatura ha permesso un posizionamento più adeguato della testa femorale nell’acetabolo.
Tali problematiche sono di norma dovute a una forma di bacino che agevola uno scivolamento del femore, verso l’alto, a causa di un acetabolo che "copre" poco. Questa caratteristica forma congenita del bacino ovviamente, se presente, l’ingessatura non la può cambiare.
È quindi bene, in tali casi, far sì che il soggetto, durante la crescita, abbia una postura e una deambulazione quanto più fisiologiche possibili, tramite apposita ginnastica, sistemi ergonomici ecc.
Le figure professionali che possono intervenire possono essere diverse (pediatra, ortopedico, fisiatra, fisioterapista ecc.) purchè esperte in posturologia.
Spero di esserle stato in qualche modo utile.
Le invio un caro saluto
Giovanni Chetta