Vizi occulti?

 
Gentilissima Avv. Donadon, 

mi permetto di scriverLe riportando quello che mi è capitato e chiedendoLe consiglio su come procedere.
Dopo un’accurata selezione dei seggiolini auto per bambini in commercio (in Italia e all’estero) mi sono imbattuta sul prodotto Cybex. Premetto di aver voluto approfondire le nozioni sul sito ufficiale cybex-online.com, nonché su altri siti che trattano principalmente prodotti per l’infanzia e per la sicurezza.

Tralasciando la problematica del tempo di installazione, non vado di certo a sindacare se ci si impiega più di 15 secondi, ma difatti, prova e riprova il seggiolino Cybex Pallas acquistato mi crea difficoltà nella chiusura con le cinture di sicurezza nella parte posteriore della macchina.

Seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate sul libretto di istruzioni provo come segue:
– tolgo come descritto l’adattatore di altezza.
– allargo il "cuscino*airbag" nella sua massima apertura
– allaccio le cinture seguendo le indicazioni.
Ma nonostante i vari tentativi su ben 2 autovetture, mi accorgo che il problema sta nella lunghezza delle cinture, troppo corte. Perché non vi è nessuna informazione su questo requisito fondamentale su nessun documento – né sito internet, né tanto meno sul libretto di istruzioni?

Difatti solamente in una posizione (quella posteriore sinistra – lato guidatore) le cinture sembrano essere un pochino più lunghe, ma non troppo. Difatti il bimbo (di corporatura normale e nell’età idonea per questo tipo di trasporto) è costretto.  Le cinture sono molto strette.

Vorrei precisare che non vi è nessuna indicazione su quale autovettura o meno possa alloggiare il suddetto seggiolino, né sul sito né tanto meno sul libretto di istruzioni. Ho trovato solamente un’informazione (dopo l’acquisto in un fogliettino vagante nella confezione) circa il modello Universale di seggiolino e di prestare attenzione se lo stesso è compatibile alle autovetture possedute. Preciso che la mia autovettura ha questo requisito.

Se sul sito della casa produttrice fosse stato riportato uno schema su quali autovetture abbiano requisiti ottimali o di fare attenzione alla lunghezza delle cinture di sicurezza, sicuramente tutto questo non sarebbe accaduto.

Le mie domande: come posso avere la restituzione della somma presso il venditore (sono ancora nel periodo dei 15 giorni ma lo stesso venditore mi vuole dare solo un buono, non la somma da me versata), quali le norme civili che mi tutelano, si tratta di vizi occulti imputabili al produttore? 

RingraziandoLa anticipatamente, cordialmente La saluto.

Viviana
Cara Viviana,
qualora il bene acquistato non sia idoneo all’uso e quindi presenti un vizio di non conformità, puoi chiedere al venditore la sostituzione con altro bene idoneo all’uso. Qualora la sostituzione non fosse possibile, puoi chiedere la risoluzione del contratto e conseguentemente la risoluzione del prezzo, sempre fatto salvo il diritto al risarcimento del danno.
Se si tratta di contratto concluso a distanza puoi esercitare il diritto di recesso entro dieci giorni dal ricevimento della merce.
Per l’azione di garanzia di cui sopra la denuncia della non conformità del bene deve essere effettuata entro due mesi dalla scoperta del vizio e la relativa azione deve essere esercitata entro e non oltre 26 mesi dalla consegna.
Cari saluti.
Avv. Chiara Donadon

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.