Melatonina e ritmo sonno-veglia

Gentiledottoressa, 

mia figlia di 10 mesinon ha mai acquisito un regolare ritmo di sonno. Da quando è nata sisveglia ogni 2/3 ore, mai fatta una dormita più lunga… La situazione stadiventando pesante, io sono molto stanca e anche mio marito e la sorella di sei anni, iniziano a risentirne. 

Quando era più piccolala attaccavo al seno e riuscivo a riaddormentarla abbastanza velocemente.Adesso è sempre più difficile farle riprendere sonno e riuscire ad evitareche strilli a pieni polmoni svegliando tutta la famiglia e buona parte delcondominio.

Il mio pediatra mi haconsigliato di provare con la melatonina che dovrebbe favorirel’instaurarsi di un più regolare ritmo sonno/veglia. 

Potrebbe darmimaggiori delucidazioni sull’uso di questa sostanza? 

Anticipatamenteringrazio e la saluto. 


 

Gentile signora,

la melatonina è un ormone prodotto soprattutto da unaghiandola annessa al cervello chiamata epifisi, che rappresenta un po’l’orologiaio del nostro organismo. La ghiandola pituitaria infatti, ha lafunzione di regolare il nostro orologio biologico anche in base allestimolazioni ambientali agendo sull’ipotalamo (una  porzione dell’encefalocon funzioni neuroendocrine) coordinando i ritmi di diversi sistemifisiologici. Il più importante fattore in grado di stimolare l’epifisi è lavariazione del ciclo luce solare-oscurità. La secrezione di melatonina èstimolata dal buio e inibita dalla luce. Questo ha come conseguenza il fattoche i livelli di melatonina nel sangue seguano una sorta di ritmo circadiano:sono bassi durante il giorno (o per meglio dire durante le ore di luce),aumentano nelle prime ore della sera e raggiungono il picco nelle prime ore delmattino.

L’utilizzo di integratori a base di melatonina allo scopo dicompensare un lieve decremento delle concentrazioni naturali causato dai ritmidi vita stressanti ad esempio, è ormai una pratica diffusa. In verità ci sonoanche diverse teorie riguardo un suo possibile utilizzo per ritardarel’invecchiamento e altro ancora. Certamente un integratore di melatonina puòeffettivamente aiutare a ri-regolare i cicli sonno-veglia in caso di effettivaassenza di altri fattori fisici e psicologici  responsabili di questa alterazione,perché aiuta a diminuire la frequenza dei risvegli notturni, ma, attenzione nonè assolutamente un ipnoinducente quindi non induce il sonno e non facilital’addormentamento. Onestamente non me la sentirei di utilizzarla su un neonato(non ci sono a mia conoscenza studi clinici sugli effetti collaterali di questointegratore sui bambini). Inoltre per esperienze riportate non semprel’utilizzo della melatonina in bambini piccoli ha ottenuto i risultati sperati.Questo rimane comunque un mio modesto parere, non voglio assolutamente mettermiin contrapposizione con il medico di sua figlia e la invito eventualmente aconsultare anche la nostra gentilissima pediatra del sito per avere unconfronto e un parere in più. Se vuole inoltre, anche sul forum avrà la possibilitàdi confrontarsi con altri genitori che stanno affrontando o hanno affrontato lestesse dinamiche e magari cogliere qualche suggerimento utile alla gestione diquesta situazione familiare che  risulta, lo comprendo, pesante per tuttii componenti della Vostra famiglia.

Saluti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.