Salve,
le volevo chiedere un consiglio per risolvere i problemi di stitichezza sorti in mia figlia di 5 mesi in seguito allo svezzamento.
Per ora lo sto affrontando con supposte di glicerina, ma andrebbero utilizzate tutti i giorni, perché se non viene stimolata da sola non riesce. Ho sentito parlare di un rimedio naturale da sciogliere nella pappa: la manna, lei cosa ne pensa? In che quantità andrebbe usata? Posso ricorrere ad altro?
Inoltre, siccome mia figlia soffre di RGE, ha continui risvegli notturni, potrebbero aiutare dei rimedi naturali tipo i fiori di Bach? Per ora utilizziamo un integratore a base di passiflora e melissa (Vagostabil), consigliato dalla pediatra ma inutile.
Grazie,
Federica
Cara Federica,
per quanto riguarda i problemi di stitichezza della piccola, sarebbe necessario avere maggiori informazioni riguardo le sue abitudini nutrizionali attuali. Ha detto di aver iniziato lo svezzamento, ma da quanto tempo? Come è composta attualmente la sua dieta? Quanti pasti di latte prende ancora? La sta allattando lei o prende il biberon? Questi problemi di stitichezza che riferisce sono iniziati con lo svezzamento o sono precedenti? È difficile poter dare una risposta completa non avendo un quadro particolareggiato. Inoltre, personalmente non sono molto propensa all’utilizzo di fitoterapici con i neonati e con i bambini piccolissimi. L’origine vegetale non garantisce affatto l’innocuità di un prodotto, e va tenuto sempre presente che, come la maggior parte dei farmaci, anche i fitoterapici non vengono mai testati per efficacia e assenza di effetti avversi sui bambini.
Sicuramente la manna, succo che cola dalle incisioni del frassino (Fraxinus Ornus L.), ha proprietà lassative (precisamente è un lassativo osmotico zuccherino) e un’efficacia fitoterapeutica confermata, ma per il suo utilizzo in una bambina così piccola la rimando ad un consulto con la vostra pediatra. Anche per quel che riguarda i problemi del sonno, ritengo che se effettivamente i continui risvegli della piccola sono riferibili ai disturbi provocati dal reflusso ha poco senso curare i sintomi (i risvegli) e non la causa (il reflusso). L’inefficacia della valeriana e della passiflora è naturalmente contemplabile, ma è evidente che se il problema è effettivamente rappresentato dal reflusso, passiflora e valeriana possono fare ben poco nell’impedire che la piccola abbia tanto fastidio di notte e di conseguenza si svegli.
Le consiglio in ogni caso di scrivere una mail anche alla pediatra del sito che saprà consigliarla nella gestione dei problemi dovuti all’RGE, stitichezza inclusa.
Saluti,
Federica