Candida recidivante

Gentile dottoressa spero mi risponderà presto.

Ho questo problema: devo urinare un po’ più spesso del normale quindi per paura di una cistite ho preso l’altra sera ed ieri sera le bustine di Monuril;  però da ieri, particolarmente, ho anche edema accompagnato da bruciore ed un po’ di prurito vaginale. Non ho perdite. Cosa potrebbe essere? Uso regolarmente il Liginia 4.5 come detergente intimo e sto per acquistare le levande Asepsan perché l’ultima volta mi hanno aiutato molto (prescritte dalla mia ginecologa). Ho avuto la candida recidivante ma è da un anno che credevo di averla sconfitta. Adesso non so se ho la candida o cos’altro…ma potrebbe essere dovuto all’infezione urinaria il problema vaginale che ho?
Inoltre a volte avverto un leggerissimo prurito anale.
Vorrei provare con la lavanda prescrittami l’ultima volta anche perchè disinfetta la mucosa e credo che male non farà. Però appena guarita voglio innanzitutto cambiare ginecologa perchè vorrei provare a guarire da queste infezioni. Poi eseguire un tampone vaginale. Mi ricordo che da quando ho iniziato ad avere rapporti ne soffro. Adesso ho 33 anni e sono sposata e madre però sono passata dalla Gardnerella quando ero più piccola alla Candida degli ultimi anni. Ma come faccio a guarire? L’ultimo pap test eseguito risale ad Aprile 2009 ed era normale.


Cosa mi consiglia di fare lei? Le assicuro che sono esausta.

 

Mi risponda presto per favore. Sono in ansia. Grazie

Saluti
Angela


Il covo/serbatoio di una candida recidivante è l’intestino: ecco perchè hai anche prurito anale. Devi correggere l’alimentazione: niente cibi acidificanti (pomodoro), niente zuccheri e zucchero bianco, ridurre gli amidi, molta frutta e verdura. Utilizza localmente, anche dopo ogni mestruazione, per 6 mesi un ovulo di Lorenil 600 mg o AB mono 600 mg; la detersione esterna falla con un detergente non acido, alcalino funziona meglio, tipo Alcaspor e fallo utilizzare anche al tuo compagno.

Sterilizza la biancheria con prodotti, tipo il Nevoxil. Assumi per bocca estratti di pompelmo abitualmente (tipo Bioseme) e se vuoi puoi utilizzare delle supposte antimicotiche (rimedio omeopatico).

 

Ciao

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.