Scarso accrescimento?

Buongiorno,
sono il papà di due bellissime bambine, una di cinque anni e la seconda di tre.
Il problema, se cosi si può dire, riguarda la seconda. La piccola, fin da quando è nata, è stata con il peso sempre sotto la media, anche perché mangiava poco, mentre l’altezza è rimasta sempre al limite (basso), ma almeno nella fascia della norma. Abbiamo girato dottori e pediatri di ogni genere, facendole fare un calvario da un ospedale all’altro. Abbiamo fatto addirittura la visita della mano per vedere se era affetta da nanismo. Senza contare le varie: visite allergiche, controllo del diabete (perché faceva molta pipì), esami continui del sangue (dopo il primo anno almeno 3 volte gli hanno tolto il sangue), reattività, celiachia (anche se ci hanno detto che è troppo presto). Poi un bel giorno abbiamo detto basta è inutile fare altri esami e farla soffrire, poiché i responsi sono stati tutti negativi, ed i dottori ci dicevano sempre che la natura fa il suo corso e prima o poi la bambina comincerà a crescere recuperando quello che ha perso, abbiamo accettato i consigli.
Oggi la bambina ha 3 anni e 4 mesi, mangia tanto e di tutto, ma "il peso non aumenta", è sempre sotto la media pesa 11 kg, mentre l’altezza è come sempre al limite. Oggi dopo 1 anno e mezzo circa, cominciano a tornare i timori (anzi non sono mai andati via) e stiamo pensando di farla visitare da un pediatra nutrizionista, e di ripetere l’esame della celiachia. So di essere troppo apprensivo, però quando la vedo mangiare è una gioia perché le piace di tutto e mangia molto, poi quando la pesiamo ci accorgiamo che non ha preso neanche un grammo.

Ciao Christian,
cosa intendi dire con "il peso non aumenta"? Immagino che la bambina faccia regolarmente i bilanci di salute e sui grafici bisogna valutare se l’aumento di peso e altezza avviene regolarmente nel tempo senza preoccuparsi se è sopra o sotto la media; l’importante che l’accrescimento sia regolare e continuo. Se così non fosse allora concordo che bisogna indagare in maniera approfondita rivolgendovi ad un centro di gastroenterologia e nutrizione pediatrica che valuterà l’apporto di cibo in funzione del metabolismo della bambina.
Cari saluti
Vittoria

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.