Diastema

Salve,

la ringrazio in anticipo della sua risposta sicuramente precisa e professionale.
Mia figlia ha 10 mesi e mezzo e sta attraversando la fase di dentizione. Non ha avuto (finora) grossi problemi a livello di dolore. Ha iniziato con i 2 incisivi inferiori intorno ai sei mesi, poi le sono spuntati gli incisivi superiori, e adesso ha i 4 incisivi inferiori (uno è a metà) e le sta spuntando il secondo incisivo superiore destro.

Da subito ho notato che gli incisivi superiori sono molto grandi rispetto alla norma (non sono proporzionati rispetto agli altri dentini) e ancora non sono scesi del tutto. Il fatto è che oltre alla dimensione c’è molto spazio fra loro e mi chiedevo se questo "difetto" potrebbe togliere spazio agli altri denti che ancora devono uscire.
Come mi devo comportare?

Credo che questa caratteristica l’abbia "ereditata" da me perchè prima che portassi l’apparecchio ortodontico (ma non per questo motivo) avevo anche io questo spazietto di circa 2 mm (credo!). Successivamente con l’apparecchio fisso portato per circa 2 anni abbiamo risolto anche questo problema risistemando tutta l’arcata.
Anche se può aver preso da me, mia madre non ricorda la stessa caratteristica che oggi vediamo nella piccola.

Vorrei precisare che il mio dubbio sui denti di mia figlia esiste, non per un fattore estetico, ma solo per il fattore funzionale.

La ringrazio

Valentina


Gli spazi fra i denti da latte sono una benedizione più che un problema!
La dimensione dei centrali normalmente è doppia rispetto ai laterali e degli inferiori.
La valutazione degli spazi si fa in presenza degli incisivi definitivi ( che sono molto più grandi di quelli da latte ed è per questo che gli spazi sono utili).
Solo nel caso di un ritardo di eruzione dei canini si consiglia una visita per valutare lo spessore del  frenulo labiale,
Ma è molto raro che questo accada.
Saluti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.