Mandibola di terza classe

Buongiorno dottore,
alcuni giorni fa, ho sottoposto mia figlia di quasi 5 anni a  un esame di ortodonzia, consigliatomi dalla pediatra, avendo verificato che chiudendo la bocca i denti davanti si toccavano.
 
La specialista mi ha detto che si tratta di una 3° classe e che sarebbe il caso di intervenire subito, mi ha anche consigliato di andare dall’otorino, dato che durante la notte, mia figlia dorme a bocca aperta e quindi potrebbe esserci un problema di adenoidi.
Quali sono le modalità per risolvere questo problema? Come si deve procedere? Se deve mettere l’apparecchio, non è troppo prematuro? E per quanto tempo dovrà portarlo prima di risolvere totalmente?

La ringrazio anticipatamente

Saluti

Mary

 


Gent.ma mamma,

il problema che ha rilevato la collega (3° Classe) è correlato al tipo di crescita del viso per cui prima si interviene meglio è, visto che all’età di 5 anni la risposta è più favorevole.

Concordo anche sull’opportunità di una visita presso un otorino in modo da valutare l’eventuale presenza di adenoidi; una respirazione che avvenga principalmente attraverso la bocca favorisce l’accentuarsi della 3° classe, quindi è importante correggere questa abitudine precocemente.
Con più frequenza la 3° classe viene trattata con un apparecchio da mettere di notte (maschera di Delaire) che favorisce la crescita in avanti del palato. Ci sono, però possibili variazioni legate alla diagnosi fatta dall’ortodontista, per cui le verrà proposto ciò che è indicato dalla valutazione 
delle caratteristiche del viso e delle radiografie.
Come tempi consideri in media un anno di terapia, anche qui con variazioni legate alla risposta dell’organismo e al piano di terapia definito dallo specialista.
Un cordiale saluto
 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.