Bimbo iperattivo e sveglio

 

Salve Chiaretta,

Le scrivo come mamma di un bimbo di 18 per avere dei chiarimenti sul suo comportamento in due casi.

Quando andiamo in qualche negozio, lui ha il vizio, che penso sia di ogni bimbo, di toccare ovunque, il problema sta nel fatto però, che anche se lo si richiama, lui proprio non ascolta e continua come niente fosse. Capita anche che in mezzo alla folla lui prenda e se ne vada da solo senza preoccuparsi della presenza o meno dei suoi genitori, precisando che lui è legatissimo a noi. A volte questo suo comportamento ci spaventa, soprattutto con i tempi che corrono, ma come ci si deve comportare in questi 2 casi?

Un altra problema è il suo modo di giocare: prende e butta tutto sotto sopra, e poi non gioca con niente, io cerco di spiegargli che prima di prendere dei giochi nuovi deve sistemare gli altri, ma niente; poi gli chiedo di sistemare tutto prima di mangiare o prima di andare a letto e la sua risposta può essere un no oppure un far finta di niente. Allora mi fa arrabbiare e lo sgrido, non so però cosa sia corretto…

Preciso che lui è un bimbo iperattivo e molto sveglio per la sua età. Attendo una sua risposta con molto piacere, nel frattempo la saluto. Michela

Gentile mamma, non mi indica se i 18 a cui si riferisce siano mesi di età del bambino, ma immagino proprio di sì. In questo caso tutto ciò di cui racconta mi sembra normalissimo per il livello di sviluppo del bambino e perciò non ci sono problemi particolari da affrontare o situazioni cui porre rimedio. Semmai si possono trovare delle strategie che aiutino a fronteggiare le diverse situazioni, nell’attesa che cresca, e per consentire al bimbo di non mettersi in pericolo o in contesti troppo difficili da gestire per lui.

Per ciò che concerne negozi o luoghi in cui non è possibile toccare e il movimento rischia di fare danni, il consiglio è quello di sottoporre il bimbo meno possibile a questo stress: non portatelo nei negozi, fate a turno per gli acquisti o lasciatelo a qualcuno se è indispensabile; bimbi iperattivi ed agitati non devono essere sottoposti ad ambienti che li frustrino più del necessario.

Per ciò che riguarda luoghi affollati e pubblici in cui è facile perdersi, consiglierei il passeggino se vostro figlio lo usa o tenerlo in braccio o per mano costantemente: in questo caso la sua incolumità vale più dio qualsiasi capriccio possa fare nel sentirsi trattenuto.

A casa, un buon metodo per aiutare i bambini a giocare o condurre le proprie attività in modo ordinato, è fornire poco materiale alla volta e sistemarlo a posto una volta che il gioco si sia concluso. Anche in questo caso, troppe cose non aiutano a fare chiarezza mentale e fisica, distraggono e confondono.

Nell’insieme dunque il parere va nella direzione di minor stimoli, meno oggetti, meno sollecitazioni ambientali, almeno sinché non riesca a sostenere le diverse situazioni del quotidiano in cui vive, per poi reintrodurle lentamente ed una per volta, osservando molto attentamente le sue reazioni.

Cordialmente, Chiara Rizzello

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.