Spese per acquisto latte artificiale

 

Gentilissima dottoressa,

volevo chiederle se è possibile detrarre le spese sostenute per l’acquisto del latte, visto che dopo solo due mesi e mezzo dalla nascita di mio figlio sono stata costretta a passare al latte artificiale.

La ringrazio anticipatamente della risposta.

Cordiali saluti.

Maria

Buongiorno Maria,

in merito alla detrazione delle spese per l’acquisto del latte, Le illustro quanto segue.
Tali spese potrebbero rientrare tra le detrazioni Irpef del 19% previste nel quadro "E" o "P" del modello 730 o modello Unico.
Ogni anno, dalla dichiarazione dei redditi, si possono detrarre le spese sanitarie sostenute per l’acquisto dei medicinali non rimborsabili o per il pagamento del ticket di quelli mutuabili.
 
Dal 1° gennaio 2008 sono stati introdotti dalla legge finanziaria, gli scontrini parlanti. Quindi per ottenere detrazioni fiscali sull’acquisto di un medicinale, i cittadini devono farsi rilasciare dal farmacista uno scontrino che indichi il nome e la natura del medicinale, le quantità di confezioni acquistate e il codice fiscale dell’assistito.

Ciò, al fine di escludere dal beneficio della deduzione o della detrazione l’acquisto di prodotti attinenti ad altre categorie merceologiche disponibili in farmacia. Basta portare con sé in farmacia la nuova tessera sanitaria, che con gli strumenti informatici, consente la lettura immediata del codice e il suo trasferimento sullo scontrino.
 
Poiché nel caso di specie i prodotti acquistati dall’istante non vengono qualificati come medicinali, ma come parafarmaci, si ha ragione di ritenere che non rientrino tra quelli per i quali si è ammessi a beneficiare della deduzione o della detrazione d’imposta ai fini dell’Irpef (Agenzia delle Entrate, risoluzione del 22/10/2008, n. 396/E).

Spero sia tutto chiaro, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e La saluto cordialmente.

Barbara Bossoletti

 

 

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.