Gentile dottoressa,
tempo fa lei fu tanto gentile da darmi una risposta ottima ed esaustiva riguarda la mia paura che mia figlia mangiasse poco…adesso la ri-disturbo perché ho il problema opposto! So che sembrerà assurdo ma, mi creda, non mi ci so più raccapezzare.
Le riassumo brevemente: mia figlia è nata il 22 giugno, quindi adesso ha 3 mesi e qualche giorno. È nata di 55 cm per 3,780 (poi è scesa a 3,5 col calo). Ora pesa 6,550 per 66 cm di altezza.
Da una decina di giorni la bimba (alimentata dalla nascita con Humana 1) è passata improvvisamente da una quantità di 700-800 ml al giorno di latte a un litro. E non c’è verso di dargliene di meno…anzi, devo "tenerla" per fermarmi a tale quantità. Io ora leggo ovunque che più di un litro non possono mangiarne e mi chiedo, allora cosa posso fare? La tengo piangente dalla fame? Passo a un latte più nutriente (tipo Humana Plus) ?
Naturalmente qualcuno (ha presente la lontana amica di famiglia che non ha figli ma quando sei incinta è ginecologa, quando nasce il bimbo diventa neonatologa, poi pediatra, poi psicologa adolescenziale e via dicendo?) mi ha messo una pulce nell’orecchio: è diabetica, mi dice questa qua, perché mangia di più e fa tanta pipì.
Però la bambina a parte la fame sta bene: mai un rigurgito, mai un vomito, mai una colica, mai una diarrea. Si scarica una volta al giorno regolare come un orologio (ogni mattina!) le sue feci sono mollicce e gialle-marroni come sempre, le urine chiare, anche se abbondanti. È vivacissima…è già capace di girarsi nella culla da supina a prona e ritorno.
Con un cuscino dietro la schiena se le dò le mani si mette seduta da sola. Se la tengo sotto le ascelle da seduta punta i piedi e si alza, è già in grado di tenere due piccoli giochini contemporamente nelle due mani o di passarne uno da una all’altra…insomma…non sembra proprio una neonata di 3 mesi! E cresce tantissimo…anche 250 gr a settimana, a volte di più, a volte meno.
Che cosa devo fare? La ringrazio se mi risponderà ancora una volta.
Maria
Superato il terzo mese di vita, la velocità di crescita dei lattanti si riduce e anche la fame si regolarizza.
La quantità di latte che dovrebbe prendere è, come ho già spiegato altre volte, il 10% del peso più 250, massimo 300 gr, cioè, nel tuo caso, 950 gr dovrebbe essere la quantità massima di latte giornaliera.
Il passaggio a un latte più sostanzioso solitamente si fa dopo il quarto mese, ma tu potresti iniziare ad arricchire i biberon con piccole quantità di crema di riso o di mais e tapioca per aumentare il potere saziante del latte.
Naturalmente sarà la tua pediatra a darti il nulla osta, perché io spesso mi scordo di essere virtuale e di non potere intromettermi nella cura dei bambini.
Comunque, volendo, mezzo cuchiaino di crema di riso per due o tre giorni solo ad una poppata, poi a due, poi a tre e via discorrendo, aumentando lentamente, ogni due o tre giorni, si può dare, pur di non aumentare il latte giornaliero a più di un litro e quando tutte le poppate contengono mezzo cucchiaino di crema di riso si può aumentare fino ad un cucchiaino raso, ma in questo caso, per non eccedere con il riso, si può alternare con la farina di mais e tapioca e, non regolarmente per non eccedere in zuccheri, con un cucchiaino raso di biscotto primi mesi.
La tua bimba cresce in fretta e credo che sarà candidata ad uno svezzamento precoce con le prime pappe prima del sesto mese, o per lo meno al momento di raggiungere 8 chili.
Un caro saluto,
Daniela