Buongiorno,
ho un bimbo di 5 mesi, pesa circa 9 kg, allattato al seno, da un po’ ho iniziato a dargli la frutta, pera e di conseguenza piano piano gli sto aggiungendo minestrine e carne. Ho chiesto alla pediatra se devo mettere a dieta mio figlio e mi ha detto di no. Cosa devo fare? può dipendere dal fatto che mangia tanto i continui risvegli notturni? Come faccio a assestargli l alimentazione? Devo avere degli orari fissi?
Grazie
Quando un lattante è allattato esclusivamente al seno, di solito, anche se è in sovrappeso, non si prescrivono limitazioni particolari nella sua alimentazione perché si suppone che i lattanti si sappiano autoregolare bene (ripeto, solo con il latte materno esclusivo) e perché non si crede che il sovrappeso da latte materno sia suscettibile di provocare obesità in futuro.
Altra cosa è quando un bimbo in sovrappeso viene svezzato. A quel punto, mantenendo lo stesso stile di alimentazione con poppate libere a richiesta a qualsiasi ora del giorno e della notte più uno o due pasti di pappe varie, il sovrappeso non avrà scampo e non potrà che aumentare perché il lattante si sarà abituato a mangiare a tutte le ore e continuerà a farlo anche dopo essersi abituato alla pappa giornaliera.
Quindi: alimentazione libera se allattamento esclusivo al seno anche se il lattante è in sovrappeso ma solo fino al sesto mese, poi, al momento dello svezzamento, il latte materno va regolamentato e dato maggiormente, non tanto ad orario, quanto con un numero di pasti giornalieri proporzionalmente ridotto rispetto a prima. A cinque mesi i pasti potranno, quindi, essere cinque, una pappa più quattro poppate al seno e si può tollerare anche una poppata notturna ma non poppate notturne tutti i momenti.
Le poppate di giorno sono colazione, merenda, cena e dopo cena in tarda serata e la poppata notturna, se necessaria, sarà dopo almeno tre o quattro ore dall’addormentamento, cioè a metà notte. Eventuali altre poppate andrebbero eliminate e dal sesto mese in poi, il sovrappeso, sempre paragonato alla lunghezza e alla costituzione del bimbo comunque, andrebbe controllato in modo che il bimbo raggiunga il suo primo anno di età in condizioni di normopeso e questo consiglio sarà tanto più pressante e severo se in famiglia vi sono persone in sovrappeso, soprattutto se uno dei genitori tende al sovrappeso.
Un caro saluto, Daniela