Buonasera dottoressa,
la mia piccola ha 14 mesi, pesa 10 kg ed è alta 79 cm. Premetto che fino al mese scorso era più in carne, ma a causa di malanni stagionali ha perso peso per mancanza di appetito (infezione vie respiratorie, orecchie infiammate, febbre).
Ultimamente aveva ripreso a mangiare regolarmente, ma da qualche giorno non mangia più. Penso che siano i denti, ma non conoscendo la tempistica della dentizione non ne sono certa.
Evita qualsiasi cibo solido. Alla mattina ed alla sera beve 200 cc di latte con biscotti. Nel pomeriggio assaggia qualche frutto o un pezzo di pane, ma non va oltre a questo. Si scarica tutti i giorni, ma alcune volte sono feci liquide.
Ovviamente ha sempre le manine in bocca, ecco perhé penso siano i denti che stanno spuntando. Devo darle fermenti lattici? Come posso integrare la sua alimentazione in questi casi?
La bimba è abbastanza vivace anche se di notte si sveglia piangendo e vuole stare spesso in braccio. Non essendo una bimba paffuta ho paura che vada sotto peso.
Resto in attesa di un suo consiglio e la ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
Cordiali saluti, Monica
I problemi legati ad un transitorio rifiuto del cibo in periodo di dentizione non sono mai tali da far deperire il bimbo, anche qualora si associasse una transitoria diarrea. Pertanto, se fosse l’eruzione dei denti la causa responsabile del rifiuto del cibo della tua bimba, io aspetterei con pazienza l’arrivo dei dentini, che non dovrebbe tardare, senza fare molto.
I fermenti lattici possono essere utili in caso di dismicrobismo intestinale accertato, in seguito ad una terapia antibiotica o ad una diarrea di natura virale, ma poco servirebbero in caso di diarrea transitoria concomitante alla dentizione.
Naturalmente non bisogna eccedere con il latte in sostituzione degli alimenti che rifiuta, altrimenti si creerebbe il circolo vizioso di una sazietà indotta con alimenti impropri o parzialmente impropri. Continua quindi ad alimentarla come di consueto, a darle sempre molto da bere, a non eccedere nel latte e tantomeno nei biscotti, somministra fermenti lattici che in fondo non fanno mai male e aspetta l’eruzione del dentino.
Se non fosse questo il motivo e la diarrea continuasse anche dopo l’eruzione del dentino, bisognerebbe indagare su altre cause e, magari, sospendere il latte per qualche giorno. Non ti preoccupare troppo per peso e altezza perché la bimba è piuttosto alta e il fatto che sia snella va molto a suo favore per la deambulazione e la sua vivacità di movimenti.
Per quanto riguarda la dentizione, poi, se la bimba non è in ritardo con l’eruzione degli incisivi, dovrebbe averli già tutti ed essere tempo di primi molari, poi, verso i 16-18 mesi, dei canini, poi, verso la fine del secondo anno di vita, dei secondi molari.
L’alimentazione della piccola deve continuare ad essere equilibrata, costituita da due pasti di latte o suoi derivati, per un massimo di 400 o al massimo 450 gr. più due minestrine con i soliti cereali, ora costituiti da pastina da cuocere, più verdure passate magari anche con i primi, piccoli pezzettini, carne o pesce o prosciutto o formaggio magro, due cucchiaini di olio evo e uno di parmigiano, non obbligatorio e, una o due volte al giorno, frutta grattugiata o frullata o a piccoli pezzettini se molto tenera.
Da questo schema poco ci si può discostare. Integratori vari, a mio parere, non hanno ragione di essere.
Un caro saluto, Daniela