È cresciuto abbastanza

 

Dottoressa buonasera,

torno ancora a disturbarla per Federico, 7 mesi il 26 gennaio scorso.

Da un controllo pediatrico dovuto ad un’infiammazione all’orecchio, il suo peso è 8.300 kg, statura 69 cm e cc 46, mentre al 26 novembre il suo peso era di 7670 kg, 67cm di statura e 44 cc. (alla nascita pesava 3 kg, 50cm, la circonferenza al momento mi sfugge).

Il pediatra che lo ha visitato, che non è il suo pediatra perché al momento siamo fuori Milano, ha detto che è cresciuto abbastanza poco e, considerato che al terzo mese gli era stata riscontrata una lieve pielectasia al rene destro (4mm) mi ha consigliato di effettuare un’urinocultura.

Premetto che Federico non è un mangione; le ho scritto diverse volte perché ho fatto veramente fatica ad iniziare lo svezzamento e ancora adesso, a distanza di due mesi, il cucchiaino per lui è un "nemico", o quasi.

Lui fa due pasti di latte, al mattino e al pomeriggio (200 ml circa) e due di pappa con brodo, creme o semolino e carne a pranzo, e brodo, formaggino o prosciutto e creme alla sera. La frutta solo, quando ci riesco però, dopo il pranzo.

Inoltre nei due mesi trascorsi tra i due controlli, ha avuto diversi episodi di vomito dovuti un po’ a raffreddori e tosse, un po’ a causa dei due incisivi inferiori che sono spuntati un po’ precocemente (5 mesi appena compiuti).

Gradirei un suo parere: posso monitorare ancora il peso o procedere con urgenza con l’urinocultura? Devo essere sincera, il medico mi ha un po’ spaventata. Adesso stiamo curando un’infiammazione all’orecchio con Froben e Otopax.

Spero di essere stata chiara nonostante l’ansia. La ringrazio davvero di cuore, e la saluto caramente. Giulia

Il tuo bimbo è cresciuto nella più perfetta normalità: è al 50° centile o giù di lì sia per il peso che per l’altezza, quindi è armonico e non vedo motivo di preoccupazione. Si sa che dal terzo trimestre di vita in poi la velocità di crescita rallenta ulteriormente. I suoi percentili di due mesi fa erano diversi, certo (70° centile circa), ma questo non significa molto e le ripetute malattie possono avere transitoriamente ridotto la velocità di crescita.

Comunque, le sue misure attuali sono più coerenti con il suo peso nascita rispetto a quelle di due mesi fa e a mio parere il bimbo sta tornando alla sua costituzione di base dopo aver superato quello che per molti lattanti è considerato il periodo florido, cioè tra il quinto ed il sesto mese, durante il quale quasi tutti i lattanti, anche quelli che saranno poi destinati a diventare bambini magri, sono paffuti a causa del forte e veloce aumento, nei primi mesi, della massa grassa rispetto alla massa magra, cioè rispetto allo scheletro e soprattutto ai muscoli.

Dopo questo periodo è fisiologico che la crescita prediliga soprattutto la massa magra, cioè muscoli e apparato scheletrico, perché il bambino deve prepararsi nel modo migliore alla deambulazione ed è bene che non sia troppo pesante e abbia, invece, dei buoni muscoli e un robusto scheletro.

Pertanto io non mi preoccuperei più di tanto, ma visto che un esame delle urine non è una pratica invasiva e non da problemi particolari al bambino, puoi sempre farlo data la sua pregressa storia clinica, ma più per scrupolo che per una evidenza clinica. Gli scrupoli non sono mai troppi.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.