Gentilissima dottoressa,
scusi se l’assillo ma ho l’ennesimo dubbio! Mia figlia ha ora 16 settimane, RGE sempre più forte, tanto che il
gastroenterologo mi ha detto di sospendere il Ranidil (una tragedia, la bimba piange sempre!) per fare una ph metria.
A questo disturbo, si è aggiunto un problema intestinale: le feci della bimba sono spesso liquide (colore normale, non verdi) e con muco, e la bimba ha spesso forti attacchi di coliche – iniziate a tre mesi suonati, e mi pare strano.
La bimba non è intollerante alle proteine del latte vaccino, in quanto una dieta esclusiva non ha risolto alcunché.
Ecco, oggi le feci della bimba erano piene di puntini neri, mai visti prima. Per farle capire cosa intendo, era come se avessero sparso del pepe in polvere sulle feci (liquide).
Cos’è? È normale? Dipende da quello che mangio? Scusi, ma non ne veniamo a capo e valutiamo qualunque sintomo pur di capire.
Inoltre la bimba, che prima aveva solo reflussi interni, ha cominciato a vomitare più che copiosamente, anche a distanza dal pasto! Che incubo dottoressa!
Grazie ancora per il suo validissimo aiuto, Eleonora
Se non prende null’altro oltre al latte materno, chissà, potrebbero essere microcoaguli di sangue provenienti da un piccolo sanguinamento gastrico o esofageo. Ma è difficile dire. Credo che sia veramente opportuno approfondire le indagini e, magari, ricercare l’Helicobacter nelle feci, il sangue occulto nelle feci e cambiare terapia.
Mi dispiace veramente ma credo proprio che sia il caso di vederci più chiaro nella storia della piccola. Segui quello che ti suggerisce il gastroenterologo e affidati pure ad un centro di gastroenterologia pediatrica che possa avvalersi della consulenza d’equipe.
Un caro saluto, Daniela