Gentile dottoressa,
innanzitutto mi complimento per il bel sito (che ho scoperto da poco) e l’ottimo servizio.
Vorrei il suo parere sull’anomalo andamento della crescita di mia figlia.
Nascita: kg 3,800 cm 52 cc 35,5
1 mese: kg 5,150 cm 56 cc 38
2 mesi: kg 6,350 cm 59 cc 39
3 mesi e mezzo: kg 7,600 cm 59,5 cc 40
4 mesi e mezzo: kg 8,600 cm 60 cc 42
5 mesi e mezzo: kg 9,400 cm 63 cc 43
6 mesi e mezzo: kg 9,750 cm 65.5 cc 43.5
8 mesi : kg 9,700 cm 68.5 cc 44.5
Oggi ha quasi 10 mesi, non ho ancora fatto il controllo, ma ad una mia casalinga misurazione risulta cresciuta di 4 cm e calata di peso di almeno 500 gr.
Specifico che la bimba è stata allattata in modo esclusivo al seno fino ai sei mesi compiuti e, una volta iniziato lo svezzamento mi sono rigorosamente attenuta alle dosi del pediatra. Io non ho assunto farmaci e conduco un sano stile di vita e di alimentazione. In famiglia non ci sono malattie importanti e la bimba non ha avuto alcun problema di salute. L’unico problema sono i continui risvegli notturni e le difficoltà di addormentamento, ma questa credo sia un’altra storia.
La bimba è sempre stata sveglia, vitale e, nonostante la mole, piuttosto agile: a cinque mesi stava seduta senza appoggio, a sette gattonava, a otto si è messa in piedi e oggi inizia i primi passi. Credo sia anche per questo che il medico, pur mostrandosi preoccupato, ha sempre tenuto un atteggiamento di prudente attesa prima di fare accertamenti e il tempo sembrerebbe (spero!) dargli ragione.
Oggi è una bella bambina paffuta, ma fino a pochi mesi fa aveva i lineamenti del viso trasformati, non le si vedevano quasi gli occhi. A suo parere, cosa potrebbe essere successo? Possiamo iniziare a stare tranquilli?
Mi scuso per essermi dilungata. Anticipatamente la ringrazio e la saluto.
È successo che finché è stata allattata al seno ha mangiato come una porcellina e, dato che sin dalla nascita si portava una bella eredità dal punto di vista della sua massa corporea, ha ben nutrito tutte le sue numerosissime cellule con i risultati che sono stati evidenti a tutti.
Ora, fortunatamente, sta riprendendo forma e meno male che sta diminuendo di peso perché a quanto sembra la sua statura è, si, perfettamente normale, ma non promette di diventare gigante. Pertanto è bene che anche il peso si ridimensioni.
A otto mesi, con un’altezza di 68,5 cm e una costituzione piuttosto robusta, si, ma pur sempre nella norma, il suo peso ideale sarebbe dovuto essere più o meno 8,5 kg, poco più, poco meno e il mese successivo, non più di 9,200 kg. Pertanto, il suo dimagrimento attuale, apparente o reale che sia, è salutare. Continuando così, è assolutamente probabile che al compimento del primo anno di vita raggiunga felicemente il normopeso, che sarà tutta salute per lei.
Di solito i pediatri tendono a non preoccuparsi di un sovrappeso constatato in un periodo di allattamento materno esclusivo, perché è difficile che il sovrappeso da latte materno esiti in obesità futura, specialmente se non vi sono casi in famiglia, ma il problema deve assolutamente risolversi dal momento dello svezzamento in poi e deve essere superato al compimento del primo anno di vita.
Queste sono le premesse per non rischiare di consegnare al futuro un soggetto con eterni problemi di bilancia con tutte le conseguenze sulla salute che possono comparire. Puoi quindi iniziare a stare tranquilla per quanto riguarda il presente e, credo, anche il prossimo futuro, ma questo non vuol dire che tu debba abbassare la guardia e non porre più continua attenzione alla corretta alimentazione della piccola fintanto che sarai tu responsabile di quello che mangia.
Per ora sembra che il primo traguardo, cioè il traguardo del primo anno, si stia raggiungendo bene: il prossimo sarà il terzo anno di vita, che deve vedere la bimba altrettanto normopeso. Il terzo traguardo sarà nella fase della pre-pubertà, cioè dalla fine dell’ottavo anno e per i successivi 5-6 anni. Ma l’educazione alimentare dovrebbe durare tutta la vita…
Un caro saluto, Daniela