Salve,
la mia bimba ha precisamente 30 mesi, ed è in perfetta salute.
Ha iniziato a camminare subito dopo i 12 mesi e senza nessuna particolare difficoltà. Non è una bimba cicciottella.
L’altro giorno nel comprarle un paio di scarpe a sandalo ho notato che il piedino sinistro più del destro tende (ad altezza delle caviglie) a storcersi verso l’interno.
Poiché non saprei spiegarle ciò che l’occhio nota come un piedino "storto" , la mia domanda è questa: a questa età i piedini sono ancora in fase di formazione e quindi non devo pormi problemi o se ho notato una leggera diversità è il momento opportuno di farla vedere da un ortopedico?
Spero di essere stata comprensibile. Grazie.
Purtroppo, per quanti sforzi tu abbia fatto per spiegarmi il problema, senza vedere non posso essere certa di capirlo bene. Fino a quando i bambini portano il pannolino, però, solitamente non si fanno controllare i lievi difetti, specie di atteggiamento degli arti e delle estremità nonché la postura (ma penso che la bimba lo abbia già tolto).
Se il piedino, passivamente, a bimba sdraiata, preso in mano e manipolato, può essere mobilitato e portato nella posizione corretta, non si tratta di malformazione ossea o di piede torto e in tal caso potresti tranquillamente aspettare i tre anni, tre anni e mezzo, per farlo controllare, ammesso che in quella data l’atteggiamento non sia migliorato da solo.
Altrimenti, se il difetto non fosse riducibile con la mobilitazione passiva e si dovesse notare sempre di più con il passare del tempo, bisognerebbe fare un controllo ortopedico senza aspettare ulteriormente. Nei bimbi i legamenti delle articolazioni sono molto elastici e la piante dei piedi, in posizione eretta, non riesce ancora a sostenere il peso di tutto il corpo appiattendosi e storcendo di conseguenza un po0 anche l’articolazione a livello della caviglia e del tallone come nei classici piedi piatti che tendono ad andare all’in fuori rispetto alla tibia e, di conseguenza, a rendere un po’ le gambe ad X e le ginocchia valghe.
Questo atteggiamento è normale fin verso il sesto, ottavo anno e si mantiene anche oltre se vi è sovrappeso. Solo che la definizione di normalità sottintende dei limiti: quindi può essere, si, normale, ma solo entro certi limiti e senza poter vedere la bimba non posso capire se i limiti sono stati superati.
Un caro saluto, Daniela