Feci scure

Gentilissima Dottoressa Daniela,
le scrivo per sottoporle il caso della mia piccola Anna, di 8 mesi.
Da quando ho cominciato lo svezzamento ( a sei mesi ), Anna ha sempre
scaricato in maniera regolare, con feci di aspetto e consistenza normale.
Da circa una settimana, però, la situazione è cambiata, le feci da "color minestrone"
sono diventate marrone molto scuro, tendente quasi al nero.
Ho pensato potesse essere stata l’introduzione del pesce ma dopo averlo sospeso
per un paio di giorni Anna continua a produrre feci di colore misto con zone ancora scure e zone
del solito colore relativo a ciò che mangia.
Non avendo introdotto niente altro di nuovo nella sua dieta, un altro
dubbio riguardante questa situazione è legato alla comparsa di un
piccolo taglio ad un mio capezzolo (provocato dai dentini della piccola) e alla
perdita di sangue durante l’allattamento.
Potrebbe essere questa la causa del cambiamento di colore delle sue feci?
O un lieve raffreddore della bambina?
O ancora un mio raffreddamento?
Un altro piccolo consiglio vorrei chiederlo a proposito del rifiuto
della piccola nei confronti della frutta. Inizialmente la mangiava
regolarmente, poi d’improvviso ha cominciato a rifiutarla e non riesco a trovare il modo
per fargliela mangiare.
Ho provato a dargliela cotta, ma non cambia nulla e non so proprio spiegarmi
questo improvviso cambiamento, nè so come fare per trovare una soluzione.
Ringraziandola sin d’ora per i consigli che vorrà darmi,
le invio cordiali saluti.
Maria

Si, Maria, il sangue proveniente da parti alte dell’intestino o addiritura dalla bocca o dal faringe, che è passato attraverso lo stomaco, può essere stato digerito dai succhi gastrici  e può avere assunto un colore quasi nero. E’ quindi probabile che la tua bimba ingerisca del tuo sangue a causa della ragade al capezzolo e lo evacui quindi con le feci, digerito.
Se, per di più, é anche raffreddata, deglutendo anche il suo catarro, oltre al tuo sangue, emette feci con tocchi di catarro che, nello stomaco, hanno inglobato il sangue digerito e lo hanno trasportato fino all’evacuazione senza che potesse del tutto amalgamarsi con il resto del contenuto intestinale: così, una parte delle feci assume il colore di quello che mangia la bimba e una parte resta uniformemente scura perché formata solo da sangue e catarro. Quando non vi è muco, tutta la massa fecale assume un colore uniformemente marrone nerastro. Un altro eventuale motivo di feci quasi nere é l’assunzione per bocca di farmaci contenenti ferro, ma di questo tu non mi parli.
Per quanto riguarda la frutta, rifiuti transitori o ricorrenti sono frequenti nei bambini.
Possono dipendere dal fatto di avere introdotto molti sapori nuovi e diversi nell’alimentazione senza aspettare un periodo di adattamento oppure dal fatto di proporle la frutta quando lei è già sazia.
Prova a non darla per qualche giorno per poi reintrodurla o a metà mattina o solo a merenda o sotto forma di bevanda, allungata con acqua e poco zucchero, ma sempre lontano dal pasto. Mezzo frutto al giorno, anche diviso in due somministrazioni, potrebbe bastare per qualche tempo. Quando riuscirà a finire questa quantità potrai aumentare un po’ alla volta.
Potresti poi provare a cambiare tipo di frutta: per esempio, di mele ce ne sono tantissime varietà, di solito i bambini preferiscono quelle più farinose e meno aspre e croccanti. Le banane, di solito, sono gradite: un po’ di mela mischiata con banana e biscottino, se non lo fai già, potrebbe essere un’idea.
Se non va, come ho già detto, puoi mettere tutto nel biberon diluendo con acqua e con qualche cucchiaino di succo di arancio e zucchero o miele.
Un caro saluto,
Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.