Feci verde scuro

Gentilissima Dottoressa,
La disturbo ancora riguardo a Federico che ha compiuto 6 mesi il 26 dicembre.
Da circa una quindicina di giorni ho cominciato lo svezzamento con grande fatica perché Federico rifiutava il cucchiaino.
Adesso va decisamente meglio, anche se all’ora della pappa le storie non mancano.

Le scrivo però perché, da un paio di giorni, le feci di Federico sono diventate verde scuro.
Nei giorni scorsi, al contrario, erano ancora del solito colore.

A pranzo gli preparo 180-200ml di brodo fatto con carota, patata, zucchina e sedano.
Non ho ancora introdotto il passato vegetale, pertanto nella quantità suddetta di brodo stempero 3 cucchiai di crema di riso o mais e un liofilizzato (ho iniziato prima con l’agnello e da tre giorni ho introdotto il pollo che sembra gradire di più).

Il resto dei pasti è a base di latte artificiale:
alle 8.00 200ml di LA più un cucchiaino di biscotto granulato
alle 17.00 230ml di LA (Mellin 2)
alle 21.00 230ml di latte.

Non ho mai variato in questi giorni l’alimentazione tranne che per aver fatto bollire, su consiglio di un amico pediatra, un pugnetto di lenticchie nel brodo per il pranzo.

Mi chiedo queste feci, così verde scuro, da cosa possono essere provocate? Dalle lenticchie forse? Adesso, per esempio, ha avuto una scarica un po’ più liquida, ma sempre verde scuro.

Sto dando, per il momento, 5 gocce di Reuflor gocce. Va bene, o ci sono altri fermenti che possono essere usati?

Il bimbo pesa 8.100 ed è lungo 69cm.

La ringrazio infinitamente della risposta e le auguro un sereno 2009,
Giulia


Ti consiglio di eliminare il sedano che, pur dando sapore ai cibi, può essere allergizzante e se non elimini con il filtraggio del brodo vegetale le fibre che possono essersi disperse nel brodo, irritante per l’intestino.

Anche per i legumi potrebbe essere un po’ presto (meglio iniziare a 8-9 mesi), ma soprattutto vanno dati rigorosamente decorticati o passati con il passaverdure a mano e non più di 15 gr pesati da crudi, sempre che siano dati da soli, fatti bollire a lungo dopo un ammollo di 24 ore minimo (se non già decorticati all’origine); mentre quando vengono uniti alle altre verdure, un pugnetto basta per una quantità di brodo vegetale che corrisponde a più di una porzione.

Quindi ti consiglio di ricominciare da capo con brodo vegetale preparato solo con carote alle quali avrai grattato un po’ la pelle e patate, filtrando il brodo prima di darlo al bimbo.
 Poi, piano piano, aggiungerai un po’ di zucchina, bieta, scarola e, dopo un mesetto, cuori di carciofo, rigorosamente senza foglie, fagiolini, qualche pisello e qualche legume, poco cavolo, ecc…

Quando metterai piselli e legumi, passerai il brodo con le verdure con il passaverdure a mano per eliminare le cuticole dei legumi.

Il colore verde delle feci può dipendere dai legumi, dal sedano, dalla zucchina, dalle tisane o da un semplice dismicrobismo, ma non è il colore a dover far riflettere quanto l’aspetto e la consistenza delle feci che devono essere sempre omogenee e più o meno compatte ma, se possibile, se non vi è un inizio di dentizione, non liquide.

Il bimbo, comunque, sta crescendo bene. Molti auguri per questo nuovo anno anche a te; un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.