Carissima dottoressa, vorrei sapere che differenza c’è tra i due sciroppi e quindi con che patologie si utilizza uno o l’altro.
Ho la bimba di 3 anni a cui sto dando da alcuni gg musosolvan sciroppo (3 ml 3 volte al dì) in quanto ha un po’ di tosse catarrosa (ho abolito le supposte perché durante la notte le facevano venire un po’ male al pancino…).
Inoltre per quanti gg consiglia di utilizzare lo sciroppo (premetto che oggi è il 4° giorno).
Cordiali saluti
Miky
Mucosolvan sciroppo bambini: le caratteristiche
Cara Miky,
il mucosolvan è il nome commerciale dell’ambroxol, molecola chimica che ha la proprietà di aumentare la produzione di surfattante a livello dei bronchi. Il surfattante è una sostanza che riduce la tensione superficiale: per esempio, pensa a quando metti del sapone nell’acqua e vi soffi dentro per fare le bolle di sapone. L’aria da te immessa nel liquido riesce ad insinuarsi all’interno delle bolle proprio perché con l’aggiunta del sapone le molecole dell’acqua diventano elastiche e meno aderenti tra loro, quindi deformabili e con la possibilità di intrappolare l’aria.
Il Mucosolvan, per questa sua proprietà è un espettorante, ma ha anche la capacità di aumentare il volume delle secrezioni bronchiali per richiamo di acqua al loro interno. Il muco diventa quindi meno denso e meno adeso alle pareti dei bronchi e l’apparato ciliare, oltre alla tosse, riescono ad espellerlo più agevolmente.
Sobrepin sciroppo bambini: le caratteristiche
Il Sobrepin è principalmente un mucolitico che agisce aumentando il volume, cioè la quantità di muco prodotto dalle vie respiratorie: ne altera anche la componente biochimica ma non proprio in senso tensioattivo, cioè non riducendo l’adesività del muco sulla parete dei bronchi ma rendendolo semplicemente più fluido e meno denso. In questo senso, anch’esso permette una più efficace azione dell’apparato ciliare dei bronchi e una più facile rimozione del muco, ma con un meccanismo leggermente diverso anche se in parte uguale.
Insomma, parliamoci chiaro, è un po’ un discorso di lana caprina, cioè entrambe i farmaci portano ad un risultato molto simile, ma in caso di catarro presente e poco espettorabile perché denso o in caso di difficoltà a tossire ed espettorare, penso sia meglio il mucosolvan, mentre quando la tosse è secca e il catarro che la provoca, scarso e molto aderente alla mucosa bronchiale, forse il sobrepin è più indicato.
Ma ripeto, il risultato si otterrebbe con entrambi.
Un caro saluto,
Daniela