Latte Zymil e intolleranza al latte vaccino?

Gentile Dott.ssa,

il mio bimbo ha 11 mesi e finora, altre al normale svezzamento, ho continuato ad allattarlo.

Negli ultimi tempi, notando una diminuzione nella produzione di latte, ho deciso di provare a sostituire una poppata con latte vaccino, su indicazioni della mia pediatra.

Ho provato per 3 giorni e il bimbo ne ha bevuto al massimo 30 grammi, poi è comparso un rossore sulle guance e sul mento e la pediatra mi ha detto di sospendere, aspettare che passasse il rossore e provare successivamente con lo Zymil perché il bimbo sembra essere intollerante al latte.

Così ho fatto, adesso ne mangia 120 gr in aggiunta al mio latte e i rossori sono scomparsi.

Il mio dubbio è come possa essere intollerante al latte anche se mangia, senza nessuna reazione, formaggi e yogurth. È possibile che 30 gr di latte e per d ipiù diluiti, gli abbiano causato il rossore in viso? Quando sarà possibile provare a reinserire il latte?

La ringrazio


L’intolleranza a un alimento, a differenza dell’allergia, può essere quantità dipendente, cioè, chi è intollerante a un alimento, può digerirne bene una data quantità e avere problemi se si supera questa quantità.

Nell’allergia vera, invece, anche una minima quantità dell’alimento incriminato è sufficiente per scatenare la reazione. Quindi, potrebbe darsi che il bimbo tolleri bene yogurt e formaggino ma se a essi viene aggiunto un altro alimento di stessa derivazione il problema si può evidenziare.

Per capire meglio potresti regolarti in questo modo: quando decidi di dare nuovamente un po di latte al bimbo, per almeno due giorni prima non darai yogurt, formaggi e altri derivati del latte; poi darai una piccola quantità di latte vaccino, bollito e diluito e starai a vedere cosa succede.

Non mi è chiaro un problema, comunque: lo Zymil, rispetto al latte vaccino intero, non è altro che latte vaccino normalissimo che ha come differenza il fatto di contenere lattosio predigerito: esso si usa nelle intolleranze al lattosio per carenza di lattasi intestinale che portano a disturbi come diarrea e dolori addominali quando si beve latte. Però le proteine del latte sono le stesse, quindi una vera intolleranza alle proteine del latte vaccino non dovrebbe modificarsi solo per il fatto di assumere Zymil al posto del latte della centrale.

Altra distinzione andrebbe fatta tra i prodotti di derivazione vaccina come i formaggi stagionati (parmigiano, ecc.), che contengono, come proteina, prevalentemente caseina, meno allergizzante delle siero proteine, e i prodotti freschi contenenti siero come yogurt, mozzarella, ricotta, ecc., che contengono grosse quantità di lattalbumina oltre che caseina.

Spesso i formaggi asciutti sono ben tollerati perché non vi è allergia alla caseina, mentre yogurt e altri latticini no a causa delle proteine del siero che nei formaggi stagionati mancano.

Detto ciò, il caso del tuo bimbo, così come l’hai esposto, non è molto chiaro e più di tanto non riesco ad esserti utile. Eventualmente dovresti scrivermi nuovamente in modo che possa inquadrare un po’ meglio il problema.

Un caro saluto,

Daniela

1 commento su “Latte Zymil e intolleranza al latte vaccino?”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.