Gent. dottoressa,
la mia bimba (16 mesi) ha la schiena coperta di lanugine fitta e scura, con peli finissimi di mezzo cm circa di lunghezza che le coprono tutte le spalle diradandosi progressivamente verso il fondoschiena (glutei glabri).
Ha peli anche sulla fronte e sulla nuca e ultimamente mi pare che le stiano crescendo anche sugli avambracci e sulle gambe dalle ginocchia in giù, però radi. Solo petto, addome, cosce e glutei non hanno peli.
È nata coperta di lanugine, sulla fronte e ai lati del viso era piena e aveva peli anche sulle guance, incolori ma lunghetti. Aveva spalle e schiena piene e pure la parte alta delle orecchie. Sono caduti completamente quelli delle guance, basette e orecchie e quelli più lunghi della fronte, ma sulla fronte ne rimangono ancora, radi ma evidenti. Quelli della schiena invece ci sono ancora tutti, anzi, sembrano un pochino più lunghi.
So che il lanugo è normale nei neonati, specie se prematuri (è nata 3 settimane prima), ma è normale che a 16 mesi ne abbia ancora così tanto?
Il pediatra di famiglia non dà peso alla cosa, quella privata invece "mah… non so… forse è normale… forse no… però… boh…". Nessuno dei due però mi dice a chi posso chiedere per avere delle certezze della normalità (se è normale) o se è necessario fare accertamenti.
Aggiungo, nel caso possa interessare, che la bimba ha messo solo adesso il primo dentino. Le allego una foto.
Nel caso convenisse fare dei controlli, di chi è competenza, del pediatra, del dermatologo, dell’endocrinologo o chi altro?
Grazie
Nel luogo dove mi trovo ora, ho un pc portatile non molto potente che mi fa vedere la foto un po’ sfuocata, ma anche, in modo sufficientemente chiaro per pensare che si tratti soltanto di una peluria, diciamo, costituzionale, su base genetica, più evidente anche perché in una bambina dalla pelle e dai capelli piuttosto scuri, come se ne vedono tante. In tal caso, con l’età, si diraderà senz’altro anche se tenderà a rimanere di base.
La peluria rimarrà comunque sottile, almeno sul dorso e nelle zone maggiormente esposte e visibili e se la bimba soggiornerà a lungo al mare, il sole e l’acqua salata la renderanno più chiara e il problema diventerà decisamente di poca importanza purché, quando sarà più grandicella, resista con tutte le sue forze ala tentazione di cerette varie che comunque, se i peli diventeranno un complesso psicologico, si possono sempre fare, assieme a trattamenti di altra natura come laser,ecc. ecc.
Una peluria decisamente eccessiva, cioè patologica, può essere la spia di un problema ormonale (eccesso di ormoni androgeni, problemi alle ghiandole surrenali, ecc.) ed è quindi il pediatra endocrinologo a doversene occupare; però non mi sembra assolutamente il caso della tua bimba che non credo presenti segni di virilizzazione, di pubertà patologicamente precoce o altro.
Un caro saluto,
Daniela