Otite

 

Gentile dottoressa,

le scrivo per un problema di otite di mia figlia di 2 anni. La settimana scorsa dopo 3 giorni di febbre 40 trattata con tachipirina, le è stata trovato un timpano perforato dal catarro e attualmente trattato con antibiotico (cefixoral) per 8 giorni. Le chiedevo se la durata della terapia fosse sufficiente o se magari prolungarla di 10 giorni; conclusa la cura è necessario ricontrollare l’orecchio o si può soprassedere visto che la mia pediatra non lo ritiene necessario. Inoltre vorrei sapere quali possono essere le conseguenze di un timpano perforato (recidive? possibili prevenzioni?) e se è necessario adottare particolari attenzioni, nell’abbigliamento, nel bagnetto (si può bagnare l’orecchio?).

Scusi le mie numerose domande, ma non so a chi rivolgermi per avere informazioni e consigli per come affrontare il problema otite.

Grazie, Federica

Un timpano perforato piano piano si cicatrizza e si rigenera. Una sola otite di solito non lascia sequele. Le otiti recidivanti o ricorrenti possono ridurre la trasparenza e l’elasticità del timpano e a quel punto lasciare sequele come riduzione della trasmissione dei suoni e ipoacusia. La terapia con cefixoral di solito non supera gli otto giorni anche perché le cefalosporine possono essere impegnative per il fegato che le metabolizza e non bisogna prolungarne troppo l’assunzione nel tempo. Alla fine della terapia l’orecchio va ricontrollato assolutamente e anche periodicamente più in là. Fino alla completa cicatrizzazione della membrana timpanica non deve arrivare acqua nel condotto uditivo esterno e nemmeno le gocce antidolorifiche locali, ma quando la perforazione si sarà chiusa tutto ritornerà nella norma e non saranno necessarie altre precauzioni. E’ per questo che un controllo a fine terapia o per lo meno fino a completa guarigione dell’otite e del timpano è necessario. Le otiti catarrali possono recidivare ma non è detto che ogni volta si debba per forza rompere il timpano. Attenzione a non confondere una semplice otite bollosa con rottura della bolla che si forma sulla membrana timpanica e fuoriuscita di liquido trasparente con un timpano perforato. La prima è di origine virale, la seconda, di solito, batterica. La prima porta alla rottura della bolla che compare sopra la membrana timpanica e non intacca il timpano, la seconda interessa la membrana timpanica in tutto il suo spessore. Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.