Pancia gonfia: mangia male?

Cara dottoressa, il mio bambino di 3 anni ha ancora la pancia sempre molto gonfia. Il pediatra continua a dirmi che il bambino è ancora piccolo e che poi sparirà, ma io mi rendo conto che questo gonfiore non è normale e che aumenta sempre dopo il pasto. Il bambino è abbastanza robusto (peso 19 kg), è molto attivo e fa piscina due volte alla settimana, mangia bene (frutta e verdure a pranzo e a cena), yogurt come merenda pomeridiana, latte parzialmente scremato a colazione con 5-6 biscotti.  Nonostante questo, non tutti i giorni va in bagno, e stavo pensando di sostituire il suo yogurt con quelli tipo l’activia, ma ho paura che contengano qualche lassativo.

 La ringrazio, Lisa

Io credo che il tuo bimbo sia in sovrappeso, a meno che non sia un gigante a giustificazione del suo peso, più simile a quello di un bimbo di circa cinque anni che non di tre, ma non conoscendo la sua altezza e la sua costituzione non posso pronunciarmi.

Se il bambino mangia in fretta e ingerisce aria perché non mastica correttamente, questo può tradursi in meteorismo. Ma la pancia gonfia può essere anche sintomo di intolleranza alimentare o di parassitosi intestinale (anche se, in questo caso, i dolori addominali o la diarrea o il vomito non mancherebbero).

Il mio consiglio è di inquadrare bene l’accrescimento staturo ponderale del bimbo, fare una riflessione precisa su quanto mangia, sia qualitativamente che quantitativamente, durante il giorno, mettere ciò in relazione al peso e all’altezza del bimbo. Valutato tutto ciò, non resta che studiare il bimbo dal punto di vista della celiachia, prescrivendo una serie di analisi specifiche e anche generiche. Se, però, i sintomi del bimbo non fossero strettamente riconducibili ad una celiachia di tipo florido, io proverei ad eliminare latte e latticini (intolleranza al lattosio?), riequilibrando l’alimentazione del bimbo con una riduzione degli zuccheri (non biscotti, ma fette biscottate magari spalmate con un velo di miele e non più di due nel latte – di soia o di riso – della mattina; non più di 40-50 gr di pasta o riso a pranzo conditi con verdure varie, esclusi i legumi e con un cucchiaino solo di olio di oliva, poi carne bianca o pesce ai ferri o al forno o a vapore conditi con limone e al massimo un altro cucchiaino di olio di oliva o di mais e un piccolo contorno di altre verdure.

A cena i cereali saranno un po’ ridotti e cotti assieme ad un brodo vegetale o di carne sgrassato più il solito cucchiaino di olio e di parmigiano.

Bandite bevande gasate o confezionate dolcificate come coca-cola, aranciata ecc., bandite merendine se non una non farcita con creme varie a merenda assieme a frutta.

Il secondo piatto sarà costituito alternativamente da carne bianca, rossa, pesce, prosciutto, uovo oppure ricotta magra di mucca in quantità di 50-60 gr a porzione. Se il bimbo si discostasse molto da queste quantità, la sua pancia prominente potrebbe dipendere da una alimentazione scorretta, altrimenti si tratta, come ho detto, di approfondire le indagini.

 Lascia perdere activia o simili: sono prodotti accattivanti cremosi e sempre molto, troppo dolcificati che non portano nessun giovamento anche se promettono miracoli.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.