Reflusso e meteorismo

Gentile dottoressa,

ho un bimbo  di quasi 3 mesi. Alla nascita pesava 3.290 poi col calo fisiologico ha perso quasi 400 gr ed il tempo di ripresa è stato abbastanza lungo.
Purtroppo ha preso il latte materno solamente per un mese e  mezzo  e da subito gli abbiamo dato l’aggiunta con l’HUMANA 1. Dopo qualche giorno ha iniziato ad avere molte crisi di pianto inconsolabili,  digeriva spesso lontano dai pasti, qualche rigurgito e tanta aria nel pancino.

Il pediatra pensava a una forma di reflusso e gli ha prescritto il PERIDON 3 volte al giorno almeno 15 minuti prima dei pasti, GAVISCON  5 volte al giorno e l’HUMANA AR 1.
Il bimbo adesso cresce a vista d’occhio ma le crisi di pianto sono interminabili, così dopo 2 settimane abbiamo  sostituito il gaviscon con l’OMEPRAZOLO,  metà dose al mattino e il resto alla sera.
La cosa strana è che lui cresce tantissimo e secondo il nostro pediatra se un bimbo ha il reflusso non dovrebbe crescere così tanto ( una media di 35 – 40 gr al giorno) quindi dopo altri 12 giorni di pianti abbiamo fatto una visita gastroenterologa.

Anche questa dottoressa era abbastanza stupita della forte crescita, quindi ha deciso di farci sospendere tutti i medicinali per vedere se fosse cambiato qualcosa. Se la situazione sarebbe peggiorata  gli avrebbero fatto fare una ph metria.
Per  fortuna il bimbo sta bene, sembra siano spariti tutti sintomi iniziali e le crisi di pianto sono quasi completamente spariti, l’unica cosa strana è che prende ancora l’HUMANA AR 1 che crea tanta aria nel pancino e facendo fatica a scaricarsi ad ogni pasto gli mettiamo un misurino di NIDEX.

Volevo un suo consiglio su quale latte sarebbe meglio dargli (perché il nostro pediatra non è molto propenso a  cambiarlo) visto che oramai sembra essere tornato quasi alla normalità. So che nel latte antireflusso c’è l’aggiunta di farine a base di semi di carruba quindi può provocare questi piccoli problemi appena elencati.

Dice che questo latte potrebbe essere il nostro problema?
Colgo l’occasione per ringraziarla in anticipo e per porgerle i nostri distinti saluti.
Sabrina

Io non so quanto pesa ora il bimbo, quanto latte assume durante la giornata e se continua ancora ad assumere una quantità imprecisata di tuo latte oppure soltanto latte artificiale. L’irritabilità di un bimbo allattato artificialmente può, certamente, dipendere dal reflusso, che si manifesterebbe comunque, anche se, forse, in forma attenuata, anche con il latte materno, ma l’abbondante aria dal pancino non è un sintomo di reflusso ma di dismicrobismo intestinale oppure di una suzione errata con eccessiva introduzione di aria dalla bocca al momento della poppata.

Pertanto, la prima cosa che farei è quella di riflettere sulla quantità di latte realmente assunto dal bimbo nell’arco delle 24 ore per poi eventualmente modificarla qualora fosse eccessiva. In secondo luogo potresti sostituire il latte humana con un latte contenente fermenti lattici o probiotici che ristabiliscono la flora batterica intestinale. Se un regolare apporto di latte, evitando la sovralimentazione e l’assunzione di fermenti lattici non migliorassero la situazione, si potrebbe pensare di sostituire il latte con un latte ipoallergenico. Ma questi tentativi non si possono programmare a priori: se ne fa uno alla volta valutando la situazione dopo tre o quattro giorni salvo aggiustare il tiro in caso di mancato miglioramento.

Attenzione al nidex in presenza di meteorismo e presunte coliche in quanto può acuirle. La stitichezza può migliorare ma sapendo che può anche essere il sintomo di una intolleranza al latte sarebbe bene non porvi rimedio in prima battuta con le malto destrine come il nidex oppure andarci piano con il dosaggio cominciando con mezzo cucchiaino a poppate alterne per poi aumentare la dose se necessario fino ad un massimo di 5 o 6 cucchiaini rasi al giorno, cioè di un cucchiaino raso ad ogni poppata, dosaggio di solito non raggiunto in quanto la stitichezza può migliorare anche con quantità minori.

Ripeto, se desideri un parere più preciso sui problemi del tuo bimbo dovresti fornirmi maggiori particolari sul peso, lunghezza, quantità di latte artificiale assunto e quantità di latte materno eventualmente fornito.

Solo in seguito si potrà ragionare sulle varie terapie o i vari accertamenti.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.