Scrosci articolari

  

Buonasera Dottoressa,

ho una bambina di sette mesi che da circa tre settimane fa un movimento con le gambe e l’articolazione si sposta. La pediatra li ha definiti scrosci articolari, ma durante la visita la bambina non ha mai fatto il movimento che fa a casa.

Potrebbero essere invece quelli che lei definisce in un’altra lettera spostamenti dei capi articolari?  Se così fosse quanto potrebbe durare questo "problema"? A lungo andare potrebbe portare dei problemi all’articolazione stessa?

La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.

Nadia Loss

 

Non mi precisi quale delle varie articolazioni della gamba, durante i movimenti, scroscia, però, da come mi descrivi la cosa, penso di intuire che si tratti di semplice lassità legamentosa, tipica di alcuni bambini e, più in generale, dei piccoli e dei giovani che hanno capi articolari, beati loro, molto elastici e flessibili. In questo caso si tratterebbe di costituzione e non vi sarebbe nulla di patologico – vedi la lassità legamentosa di acribati e contorsionisti che è solo in parte dovuta al costante esercizio ma se non vi fosse una costituzione favorevole a certi movimenti, non si potrebbero raggiungere certi risultati.

Se la piccola avesse veramente una lassità legamentosa costituzionale, generalizzata o limitata ad una o poche articolazioni – a volte vi è ereditarietà in ciò – non vi sarebbero necessariamente delle conseguenze ma sarebbe bene mantenere sempre tonici e in forma sia i muscoli che i tendini che riguardano l’articolazione affetta da lassità perché essi fungeranno da contenimento e da supporto a tutta l’articolazione e suppliranno allo scarso contenimento e allo scarso supporto esercitato dal legamento o dai legamenti articolari che si presentano lassi e troppo elastici.

Se dovesse mancare questa funzione di supporto, infatti, l’articolazione interessata potrebbe andare più facilmente incontro a lussazioni o sub lussazioni e, con il tempo, anche a processi infiammatori in gioventù e artroosici in età più avanzata. Nei casi limite, ma non credo proprio che sia quello della tua bimba, si finisce coll’intervenire chirurgicamente per fissare meglio i capi articolari "ballerini".

Ovviamente, un ortopedico saprebbe essere ancora più preciso di me.    

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.